Cannelloni furbissimi di Barbieri, si fanno in metà tempo e si sciolgono in bocca con le 2 regole da seguire sempre

Adriana Costanzo
cannelloni

I Cannelloni furbi di Barbieri sono una versione pratica e veloce dei classici cannelloni di carne, perfetti per un pranzo domenicale in famiglia o per occasioni speciali come Natale o Capodanno! Talvolta risulta essere un piatto un po’ complicato e lento da preparare ma, con la ricetta seguente, vi indico come velocizzare il tutto e ottenere ugualmente un risultato soddisfacente! Ovviamente, accompagnate il vostro piatto con un buon vino rosso.

Cannelloni di Barbieri

Ingredienti per 8 persone

  • circa 30 cannelloni
  • 600 g di passata di pomodoro
  • 500 g di besciamella
  • olio d’oliva, sale, pepe, sedano, noce moscata, parmigiano grattugiato q.b.
  • 600 g di carne macinata mista
  • 1 carota
  • mezza cipolla
  • mezzo bicchiere di vino bianco

Preparazione

Per preparare i cannelloni furbi, iniziate sminuzzando carote, sedano e cipolla. Fate soffriggere il trito in una padella con un filo d’olio. Aggiungete la carne macinata e rosolatela. Sfumate con il vino, condite con sale, pepe e noce moscata, e cuocete per 3-4 minuti. In un’altra padella, riscaldate un po’ d’olio, aggiungete la passata di pomodoro, salate e cuocete per circa 5 minuti.

Spegnete la carne e lasciatela intiepidire. Versate metà della besciamella nella carne e metà nella passata di pomodoro, creando una salsa rosé. Aggiungete un cucchiaio abbondante di formaggio grattugiato alla carne e mescolate. Preparate una pirofila spalmata con un po’ di sugo sul fondo. Farcite i cannelloni con il ripieno e sistemate nella teglia. Ricoprite con la salsa rosé, spolverate con formaggio grattugiato e infornate a 180 °C per 30 minuti. Una volta cotti, sfornate, fateli riposare per qualche minuto e poi gustateli caldi.

Leggi anche: Stracci di Antrodoco, Altro che cannelloni. La più antica e buona ricetta romana per la pasta al forno, resterete folgorati

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
16
Shares
Precedente
insalata russa

Insalata russa furbissima: si fa in 10 minuti e tutto in una sola pentola. Il trucco top: cosa si aggiunge alla maionese

Prossimo
pandoromisù

Pandoromisù, il dolce goloso e scenografico per Natale. Si prepara in 5 minuti ed è buonissimo

Ricette interessanti