Linguine alla Carbonara di spada di Barbieri, il segreto dello chef: Aggiungo questo alle uova sbattute, diventa super cremoso

Maria Costanzo
linguine alla carbonara di spada 1

La carbonara di pesce spada è una rivisitazione del famosissimo piatto romano. Un piatto che è diventato famoso in tutto il mondo. La ricetta classica prevede l’utilizzo di tuorli d’uovo, pecorino romano grattugiato e guanciale. Ma ne esistono tantissime varianti. Sicuramente la sua bontà riesce a conquistare sempre tutti, soprattutto per la sua cremosità e per il suo sapore intenso. Ma oggi abbiamo previsto un’alternativa per coloro che non mangiano carne o comunque preferiscono il pesce. Vi assicuriamo che la sostituzione del guanciale con il pesce spada è molto interessante.

Carbonara di pesce spada

Ingredienti x 2

  • spaghetti 150 g
  • pesce spada a cubetti 250 g
  • uova 2
  • cipolla 1
  • vino bianco 1\2 bicchiere
  • olio evo
  • latte 3 cucchiai
  • pepe nero
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la carbonara di pesce spada è pulire il pesce e tagliarlo a cubetti. Tritate finemente la cipolla e fatela imbiondire in padella nell’olio extravergine di oliva. Quando sarà appassita unite il pesce e fatelo rosolare da tutti i lati. Sfumate con il vino bianco. Quando la parte alcolica sarà evaporata, aggiustate di sale, date una mescolata e spegnete il fuoco. Intanto in una ciotola sbattete le uova e il latte insieme a un pizzico di sale.

Scolate gli spaghetti bene al dente e trasferiteli subito nella padella con il condimento. Accendete il fuoco e fate insaporire il tutto. Spegnete ancora la fiamma e mantecate con il composto di uova e latte. Impiattate e completate con una bella spolverata di pepe nero. La vostra carbonara di pesce spada è pronta. Non solo abbiamo sostituito il guanciale, ma abbiamo anche eliminato completamente la presenza del formaggio grattugiato. Un piatto diverso ma con la stessa consistenza e cremosità. Buon appetito.

Leggi anche: Carbonara con le uova cotte, il trucco per farla venire super cremosa e buona ma adatta a tutti

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
157
Shares
Precedente
Fazzoletti alla ricotta

Fazzoletti di sfoglia siciliani con la crema di ricotta, si fanno in 10 minuti con l'antica ricetta della nonna catanese. Uno tira l'altro

Prossimo
sfincione fritto con pomodoro

Sfincionelli furbissimi, Molto più buoni dello sfincione palermitano classico. Croccanti e semplici per il sabato sera


Ricette interessanti