Vellutata di ceci delicata e cremosa. Uno dei piatti più ricchi di nutrienti che ci siano. Proteine, vitamine, fibre. Per chi è a dieta è l’idea. Ma non solo per chi è a dieta, anche per chi ama gustarli senza pasta e senza altri ingredienti che possano stressare questo piatto. I ceci, come tutti i legumi rappresentano un pranzo completo e sostanzioso.
Come si fa la vellutata
Per prima cosa, i ceci secchi vanno messi in una ciotola con molta acqua fredda. Lasciateli lì per una notte intera, circa dodici ore. Il giorno dopo, scolate bene i ceci e dateli una lavata veloce.
In una pentola capiente, fate un soffritto. Mettete uno spicchio d’aglio, un pezzo di burro e del rosmarino. Fate dorare a fuoco basso. Poi unite i vostri ceci, un pizzico di spezie a piacere e coprite tutto con acqua calda.
La cottura dura circa un’ora. Per capire se sono pronti, basta un assaggio. I ceci devono essere molto teneri. A fine cottura, mettete sale e pepe a vostro gusto.
Ora viene il bello. Prendete più di metà dei ceci cotti e metteteli in un mixer. Frullate tutto fino a creare una purea densa. Se non avete il mixer, va bene anche una forchetta. Unite la purea ai ceci interi rimasti nella pentola. Mescolate bene e la vostra vellutata è pronta per essere servita con un filo d’olio buono.
Qualche Idea in Più
Questa vellutata è un ottimo primo piatto. Ma è buona anche come antipasto, servita in piccole tazze con fette di pane caldo.
Per un gusto più ricco, potete unire della pancetta a cubetti o dei gamberi. Dentro la zuppa sta bene anche un pugno di riso.
Avete poco tempo? Usate i ceci già cotti che trovate in scatola. In questo caso, al posto dell’acqua, usate del brodo di carne o di verdura. Il piatto sarà pronto in pochi minuti e il sapore sarà ancora più buono.

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!