Crocchè di spinaci e ricotta, non fritti. Altro che cena leggera

Anna Marchese
Bocconcini di spinaci e ricotta

Crocché di ricotta e spinaci sono un primo piatto saporito, raffinato ed elegante, perfetto per il pranzo della domenica o ospiti speciali.

Semplici da preparare, si possono realizzare con ingredienti diversi, e condire in tanti modi gustosi, con un sugo al pomodoro, fonduta di taleggio, o pestate; una volta modellate, vengono lessate in acqua o brodo e si scolano quando, come gli gnocchi, affioreranno in superficie;
vengono passate in padella assieme al condimento, e servite insaporite a piacere con parmigiano grattugiato: davvero sfiziose!

Le nostre quenelle di Ricotta e Spinaci, morbide e delicate, sono realizzate con un impasto a base di farina, formaggio parmigiano grattugiato, spinaci saltati in padella con burro e tritati, ricotta fresca, uova, sale e pepe.
Ecco la ricetta!

Ingredienti per 6 persone dei crocché di spinaci

  • 200 g di farina
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,
  • 400 g di spinaci già puliti
  • 2 uova
  • 500 g di ricotta vaccina
  • 40 g di burro
  • noce moscata, sale e pepe
  • Per condire
  • pesto al basilico e noci
  • oppure burro e salvia
  • Parmigiano Raggiano grattugiato

Quenelle di ricotta e spinaci

Preparazione

Per un risultato ottimale è importante che gli spinaci siano ben strizzati, e la ricotta asciutta e non cremosa. Lavate gli spinaci, metteteli in una ampia padella ancora sgocciolanti e fateli cuocere per 10 minuti; quindi strizzateli bene, saltateli in padella con il burro e tritateli grossolanamente a coltello, o passateli nel mixer. Versate gli spinaci in una ciotola e mescolateli con la ricotta, farina, parmigiano, uova, noce moscata, sale e pepe;
amalgamate bene formando un composto non troppo molle.

Prendete un po’ di composto con un cucchiaio bagnato e, con un altro cucchiaio bagnato, pressatelo in modo da compattarlo, passando il composto da un cucchiaio all’altro, per dargli una forma di una polpettina ovale, e disporre le quenelle distanziate su una tagliere infarinato.

Lessatele poco per volta, in abbondante acqua bollente salata; appena salgono a galla, sgocciolatele con il mestolo forato e versatele in padella assieme al pesto al basilico e noci, o a burro e salvia, e fate insaporire per due minuti; impiattate e spolverate con il parmigiano grattugiato.

 

ricette dal blog Caos&Cucina 

Leggi anche Ruoto di pasta e patate azzeccosa, come far venire la crosticina croccante

Total
2
Shares
Precedente
cordon bleau in friggitrice ad aria

Cordon bleu di melanzane, leggeri e in friggitrice ad aria

Ricette interessanti