Fusilli all’ortolana di mare, il primo che si prepara in 10 minuti mentre cuoce la pasta, perfetti per Natale

Avatar photo

La pasta all’ortolana di mare è un primo piatto sfizioso, un vincente abbinamento mare/ terra. Facile e veloce  da preparare  per sorprendere i vostri ospiti, un’ottima idea per un primo piatto diverso da portare in tavola durante le feste Natalizie.  Si prepara con pochi ingredienti, facilmente reperibili in tutto il periodo dell’anno. Io ho preparato questo primo piatto utilizzando un peperone, una melanzana e il pesce spada, ma ovviamente potete aumentare a variare gli ingredienti, aggiungendo una zucchina, oppure del merluzzo, salmone, insomma anche per questa ricetta potete dare sfogo alla vostra fantasia, come pasta io ho utilizzato dei fusilli corti ricci

Fusilli all’ortolana di mare

Ingredienti:

  • 180 gr di fusilli corti ricci
  • 1 peperone
  • 1 melanzana
  • 250 gr di pesce spada
  • 250 gr di pomodorini
  • vino bianco
  • olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
  • origano

Procedimento:

Per preparare i fusilli all’ortolana di mare, iniziate a lavare bene sotto abbondate acqua corrente, sia le verdure che il pesce spada e tagliateli a  pezzetti.

In una capiente padella mettete un paio di giri abbondanti di olio evo, fate imbiondire lo spicchio d’aglio ed eliminatelo.

Aggiungete i pezzetti di pesce spada, fateli rosolare a fiamma vivace e sfumate con il vino bianco, Spegnete la fiamma e metteteli da parte in una ciotolina.

Nella stessa padella aggiungete il peperone e la melanzana, iniziate a cuocere a fiamma viva per circa cinque minuti, mescolando un paio di volte. Poi aggiungete i pomodorini tagliati in quattro, e cuocete per altri cinque minuti sempre mescolando.

Infine aggiungete il pesce spada, regolate di sale, profumate con l’origano e fate insaporire a fiamma bassa per un paio di minuti.

Cuocete la pasta al dente, colatela direttamente nella padella, e spadellate per un minuto a fiamma vivace.

Impiattate, servite gustate caldi.

Leggi anche: Pasta dell’Immacolata, per tradizione si prepara l’8 dicembre e apre le feste. Un primo di pesce povero ma buonissimo

Total
7
Shares
Precedente
Pastiera di Riso

Pastiera di riso, il dolce di Natale più buono della pastiera classica. Si fa senza dosi, vi servirà solo una tazza

Prossimo
patate e carne macinata

Patate alla Ragusana, il secondo salva cena con 3 trucchi: Cosa si mischia alla carne e cosa si fa alle patate prima di infornare

Ricette interessanti