Gnocchetti sardi all’insalata del contadino: anche i ceci diventano un piatto estivo se usati così

Pietro Di Marco
un'insalata di pasta dal gusto diverso, più intenso del solito
foto di rocco vivolo

Una pasta così non l’avete mai mangiata. Anzi, un’insalata di pasta estiva del contadino così non l’avete mai mangiata. E’ buonissima e il sapore è una vera esplosione. Foto di Rocco Vivolo

Ingredienti per 4 persone degli gnocchetti sardi

  • 300 gr di pasta ( gnocchetti sardi meglio)
  • 2 zucchine
  • pomodorini ( meglio se del Vesuvio)
  • 150 gr di ceci
  • pomodorini secchi
  • olive nere e bianche

Come si prepara

Per prima cosa facciamo i ceci. Li mettiamo in ammollo per 12 ore con un cucchiaino di bicarbonato. Fatta questa operazione e trascorso il tempo cambiamo l’acqua. Cambiata l’acqua e sciacquati li cuociamo a vapore. La cottura a vapore dovrà essere di circa 15 o 20 minuti. Devono essere teneri, ma non sfaldarsi. Decidete voi la stessa cottura. Fatta questa operazione mettiamo da parte ( ovviamente se avete dei robot specializzati in cottura al vapore o al microonde potete usare quelli senza problemi). Questo è un procedimento lungo, se non avete tempo prendete quelli in scatola.

Passiamo quindi alle zucchine. Possiamo sia farle fritte che saltarle in padella. Scegliete voi il metodo. Se le saltate in padella fate un giro d’olio e poi le fate appassire dopo averle tagliate a rondelle. Se scegliete di farle fritte immergetele nell’olio bollente a 170 gradi e fate cuocere fino a quando non diventano bronzee. Una volta cotte fatele asciugare su panno carta in maniera tale che l’olio possa colare.

Facciamo saltare in padella con un filo d’olio dell’aglio. Appena imbiondito mettiamo i pomodorini. Facciamoli saltare. Appena appassiti spegniamo e mettiamo da parte. I pomodorini non dovranno essere totalmente sfaldati, ma dovranno avere un po’ di consistenza.

Prepariamo poi il composto con olive, pomodorini secchi e olive. Denocciolate le olive ( togliete l’ossicino). Fate un trito adesso con tutti gli ingredienti. Mettiamo da parte. Adesso prepariamo il misto con ceci, zucchine, pomodorini, pomodori secchi e olive. Cuociamo adesso la pasta. Appena cotta scoliamo. Facciamo in modo che la temperatura cali. Condiamola con il nostro misto. Facciamo in modo tale che non sfaldiamo tutti. Se scegliamo una bowl cerchiamo di mescolare senza mestolo. Gustatela.

Total
0
Shares
Precedente
Livello di cortisolo nel sangue, le cause e cosa comporta

Hai controllato il livello del tuo cortisolo? Forse è per questo che non perdi peso: cosa mangiare

Prossimo
quanti grammi di sale e ghiaccio servono per raffreddare le bibite

Ecco quanto sale metto nel ghiaccio per avere delle bibite freddissime in poco tempo

Ricette interessanti