Gricia di asparagi e il pranzo è servito: cremosissimo

Pietro Di Marco

Gricia di asparagi, piatto cremoso, divertente e di stagione. Più simpatico rispetto al piatto tradizionale tipico della cucina romana. Prepariamo insieme questa deliziosa variante primaverile della gricia

Ingredienti per 4 persone della gricia di asparagi

  • 320 g di rigatoni (o altro formato di pasta corta che preferiamo)
  • 500 g di asparagi freschi
  • 150 g di guanciale (tagliato a cubetti)
  • 100 g di pecorino romano DOP (grattugiato finemente)
  • 2 tuorli d’uovo (freschissimi)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione:

Iniziamo lavando accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente. Eliminiamo la parte finale più dura del gambo. Con un pelapatate, peliamo delicatamente la parte inferiore del gambo per renderli più teneri. Tagliamoli a tocchetti, lasciando le punte intere o tagliandole a metà.

In una padella capiente, scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo gli asparagi tagliati, saliamo leggermente e cuociamoli a fuoco medio per circa 8-10 minuti, o finché non saranno teneri ma ancora leggermente croccanti. Se necessario, aggiungiamo un goccio d’acqua durante la cottura per evitare che si secchino. Una volta cotti, spegniamo il fuoco e teniamoli da parte.

In un’altra padella mettiamo il guanciale tagliato a listarelle. Facciamolo rosolare a fuoco medio-basso finché non diventa croccante e rilascia il suo grasso. Togliamo il guanciale dalla padella con un mestolo forato e mettiamolo da parte, lasciando il grasso nella padella. Se il grasso rilasciato non è sufficiente, aggiungiamo un filo d’olio extravergine d’oliva.

Nel frattempo, portiamo a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola e cuociamo i rigatoni seguendo le istruzioni sulla confezione. Scoliamoli al dente, conservando una tazza della loro acqua di cottura. Adesso prendiamo una ciotola e mettiamoci il pecorino grattugiato. Aggiungiamo il grasso del guanciale e un po’ di acqua di cottura della pasta. Facciamo una cremina.

Versiamo i rigatoni scolati nella padella con il grasso del guanciale (e l’olio, se aggiunto). Aggiungiamo gli asparagi cotti e il guanciale croccante. Mescoliamo delicatamente per amalgamare i sapori. Togliamo la padella dal fuoco. Se la salsa dovesse risultare troppo densa, aggiungiamo un po’ dell’acqua di cottura della pasta tenuta da parte, un cucchiaio alla volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Impiattiamo la nostra gricia di asparagi ben calda. Spolveriamo con altro pecorino romano grattugiato e una macinata di pepe nero a piacere. Serviamo subito per gustare al meglio la cremosità della salsa. prepariamo insieme questa deliziosa variante primaverile della gricia

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Carbonara pazza di zucchine, più cremosa della pasta alla Nerano

Prossimo

Per i formaggi o gli arrosti prepara queste cipolline glassate, sono spaziali

Ricette interessanti