Riso e Patate alla Napoletana al Forno con Provola Filante, un piatto tipico della tradizione napoletana con la ricetta ispirata a quella di Gennarino Esposito, semplice ma dal sapore avvolgente. La cremosità delle patate si unisce alla delicatezza del riso , il tutto arricchito da una generosa dose di provola filante , che in forno diventa irresistibile.
Ingredienti (per 4 persone):
- 250 g di riso (preferibilmente arborio o carnaroli)
- 3 patate medie
- 200 g di provola affumicata
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 30 g di pecorino grattugiato (opzionale)
- 500 ml di brodo vegetale
- 200 ml di latte
- 1 cipolla piccola
- 2 uova
- 100 ml di panna da cucina (facoltativa)
- 40 g di burro
- Pangrattato qb
- Olio extravergine d’oliva qb
- Sale e pepe qb
- Noce moscata qb
- Prezzemolo tritato qb
Procedimento:
Lava, pela e taglia a cubetti le patate. In una casseruola, soffriggi la cipolla tritata con un filo d’olio extravergine d’oliva, poi aggiungi le patate e falle rosolare per qualche minuto. Aggiungi il riso e fallo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente. Versa il brodo vegetale poco alla volta e lascia cuocere il riso come fosse un risotto, mescolando di tanto in tanto. A metà cottura, aggiungi il latte e continua a mescolare finché il riso e le patate diventano cremosi. Aggiusta di sale, pepe e noce moscata , poi spegni il fuoco e lascia intiepidire.
In una ciotola a parte, sbatti le uova con la panna e il parmigiano. Unisci il riso e le patate alla crema di uova e formaggi , mescolando bene per amalgamare tutto. Nel frattempo Imburra una teglia da forno e cospargila con pangrattato per evitare che il riso si attacchi. Versa metà del composto nella teglia e livella bene. Aggiungi la provola affumicata a fette o a cubetti, distribuendola uniformemente. Copri con il resto del composto, livella e spolvera con pangrattato e una manciata di parmigiano. Aggiungi qualche fiocchetto di burro sulla superficie per una gratinatura perfetta. Infine Inforna a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata e croccante. Lascia riposare per 5-10 minuti prima di servire , così il timballo si compatta e il formaggio resta filante.
Servizio e Consigli
- Servire caldo , con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di prezzemolo tritato.
- Se vuoi un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere cubetti di pancetta o salsiccia all’impasto.
- Per una versione ancora più cremosa , aumenta la quantità di latte o aggiungi un po’ di besciamella.
Un piatto avvolgente, ricco di sapore e perfetto per una cena in famiglia o un pranzo domenicale!