Guazzetto di mare per il venerdì di Quaresima: goloso e saporito dall’antica ricetta della nonna napoletana

Avatar photo

Un secondo piatto di pesce, che racchiude tutti i sapori e i profumi del mare. Una ricetta molto versatile, che potete preparare con gli ingredienti che più vi piacciono. Da servire come antipasto, secondo piatto o anche piatto unico accompagnato da crostini, oppure con il sughetto potete condire la pasta, per un gustosissimo primo piatto. Il segreto per una buona riuscita di questo fantastico piatto, ovviamente sta nella scelta delle materie prime, che devono essere freschissime.

Guazzetto di mare

Ingredienti:

  • 500 gr di cozze
  • 200 gr di calamari
  • 200 gr di polpo
  • 150 gr di gamberi
  • 200 gr di filetti di pesce a scelta
  • olio evo
  • 2 spicchi d’aglio
  • vino bianco
  • prezzemolo
  • 250 gr di pomodorini
  • 350 gr di passato di pomodoro
  • sale

Procedimento:

Per preparare il guazzetto di mare, iniziate a pulire e lavare bene tutti gli ingredienti. Iniziate a mettere le cozze in una capiente pentola, aggiungete un poco di vino bianco, e fatele aprire a fiamma vivace. Manon a mano che si aprono mettetele in una ciotolina, eliminate i gusci, conservandone qualcuna intera per guarnire il piatto finale, filtrate e tenete da parte il liquido rilasciato.

In una capiente padella, mettete un paio di giri abbondanti di olio evo, fate imbiondire ed eliminate gli spicchi d’aglio.

Fate rosolare e mettete da parte prima i gamberi,

poi i calamari, i filetti di pesce, ed infine i polpi

I polpi hanno una cottura più lunga, quindi aggiungete i pomodorini tagliati a metà, il liquido rilasciato dalle cozze ed il passato di pomodoro. Fate cuocere il polpo per circa venti minuti, a fiamma dolce e con la padella semicoperta. Aggiungete poi il calamaro, e fate cuocere altri cinque minuti, poi i restanti ingredienti, se occorre regolate di sale.

Disponete le freselline sul fondo del piatto da portata,

e aggiungete prima un poco di sugo, in modo da farle ammorbidire, poi completate con tutti gli ingredienti e un trito di prezzemolo.

Servite e gustate caldo

Leggi anche: Polpettone di ricotta senza carne: soffice e buonissimo, si scioglie in bocca. Il secondo salva cena pronto in 15 minuti

Total
1
Shares
Precedente
peperoni ripieni con alici capperi e olive

Peperoni ripieni di Piedigrotta, la ricetta antica senza carne che si fa in 15 minuti. Il piatto unico salva cena super goloso

Prossimo
nuvolette

Nuvolette siciliane, Solo 3 ingredienti per dei biscotti che hanno i ricordi dell'infanzia e si sciolgono in bocca

Ricette interessanti