La spongata è il dolce natalizio più buono che c’è con la frutta secca. Si prepara ora e si mangia fino al 25

Maria Costanzo
spongata

La spongata, è un dolce tipico del periodo natalizio, diffuso in alcune località di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Massa-Carrara e La Spezia, con le inevitabili varianti della ricetta legate a ogni città. È un dolce di antiche tradizioni, probabilmente di origine ebraica, ricco di ingredienti e molto aromatico: il ripieno si impasta a fine novembre e si lascia macerare per 10 giorni; solo successivamente si assembla, si cuoce, si consuma per le feste natalizie e si conserva fuori frigorifero fino a fine gennaio. E’ anche la soluzione perfetta per smaltire tutta la frutta secca che si accumula nelle case in questo periodo.

Dolce spongata

Ingredienti

  • pasta frolla 500 g
  • mandorle pelate 100 g
  • nocciole 100 g
  • noci 200 g
  • pinoli 40 g
  • arancia e cedro canditi 200 g
  • uvetta 75 g
  • zucchero semolato 60 g
  • miele millefiori 300 g
  • vino bianco secco 50 ml
  • biscotti secchi tritati 100 g
  • cannella in polvere 3 g
  • noce moscata 1 g
  • zucchero a velo

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la dolce spongata è raccogliere in una ciotola la frutta secca e unirvi l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata. In una casseruola mettete lo zucchero, il vino, il miele e fate scaldare. Quando il liquido avrà raggiunto l’ebollizione e lo zucchero risulterà perfettamente sciolto aggiungete la frutta secca e le scorze di agrumi tagliate a cubetti. Unite anche i biscotti tritati finemente, le spezie e mescolate molto bene. Lasciate raffreddare il composto a temperatura ambiente e poi fatelo riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore.

Nel frattempo preparate la pasta frolla seguendo e fate riposare anch’essa in frigorifero per circa un’ora. Al momento di procedere riprendete la pasta e dividetela in due metà, una poco più abbondante dell’altra. Prendete la prima e stendetela con il matterello fino a uno spessore di circa 3 millimetri, quindi intagliate un primo disco con il quale foderare la tortiera, imburrata e infarinata. Versate nel guscio di pasta il composto di frutta secca e miele e livellatelo per renderlo uniforme. Stendete la pasta rimanente allo stesso spessore e ricavatene un secondo disco più piccolo con il quale ricoprire la farcia.

Ricavate al centro del disco un foro di circa 2 centimetri, che servirà da sfiato e impedirà alla torta di gonfiarsi. Ripiegate la pasta esterna in modo da chiudere con cura e pizzicatela formando delle piccole onde sul bordo per sigillare. Cuocete in forno statico, preriscaldato a 180 gradi per almeno 35 minuti. Sfornate la spongata e fatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo. Al momento di servire spolverate il dolce con lo zucchero a velo. Il vostro dolce natalizio è pronto.

LEGGI ANCHE—> Cassata Napoletana, la storica ricetta dell’Osteria Da Carmela. Il dolce di natale più buono della pastiera

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
2
Shares
Precedente
paccheri alla crema di scampi

Paccheri agli scampi, come avere una crema buonissima senza panna. L'idea perfetta per la cena della Vigilia

Prossimo
genovese

Pasta alla genovese di Antonino Cannavacciuolo con i tre comandamenti dello chef per farla perfetta, cosa va messo prima


Ricette interessanti