Con tre ingredienti ci prepariamo una marmellata di caffè da urlo: che colazione

Olimpia Esposito
crema spalmabile di caffè

Ma una marmellata fuori dall’ordinario? Una marmellata di caffè, con quella nota amara finale, quel sapore forte che il caffè lascia in bocca. Questa ricetta è tratta da Anna Rita tradizione e Innovazione

Ingredienti della marmellata di caffè

  • 1 litro di panna fresca non zuccherata (quella da montare)
  • 250 gr. di zucchero semolato
  • 240 gr. di caffè (preparato sia con l’espresso che con la moka)

Procedimento

Per prima cosa, quando si prepara una conserva o una marmellata, bisogna sterilizzare il barattolo nell’acqua bollente. A questo scegliamo una pentola dal fondo spesso, che sia alta e larga. Versiamo al suo interno la panna, lo zucchero e il caffè. Mischiamo bene per amalgamare il tutto e portiamo sul fuoco.

Manteniamo la fiamma inizialmente bassa per poi alzarla a un’intensità media. Abbiamo l’accortezza di seguire la preparazione più di frequente rispetto alle classiche confetture, girandola spesso. I tempi di cottura possono variare dai 30 ai 40 minuti, a seconda della potenza del nostro fornello o piano di cottura.

Per capire quando è pronta, è sufficiente fare una prova. Prendiamo una ciotola con acqua fredda e con l’aiuto di un cucchiaino  versiamo un paio di gocce della nostra crema. Se questa avrà raggiunto la giusta consistenza, nell’acqua vedremo distintamente le gocce di crema compatte.

Non sottovalutiamo quest’ultimo passaggio perché apparentemente la crema rimarrà sempre piuttosto liquida anche a cottura ultimata. Non preoccupiamoci perché raffreddandosi si rapprenderà.

Riempiamo i vasetti con la crema ancora calda e chiudiamo bene con il coperchio. Se vogliamo conservarla per più di una settimana procediamo con la pastorizzazione a bagnomaria per circa 15 minuti. Successivamente spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare i vasi dentro la pentola con l’acqua. In questo modo la crema durerà per più di 3 mesi in frigorifero.

Consigli importanti

Come scritto sopra, mi raccomando utilizziamo una pentola dal fondo spesso larga e alta. Questo ci faciliterà di molto la procedura. In questo modo la crema non si attaccherà sul fondo e  considerando che tende a crearsi della schiuma non fuoriuscirà dalla pentola.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
tortino di melanzane con il cuore caldo

Soufflè di parmigiana di melanzane con il cuore caldo e filante: la principessa dei piatti estivi

Prossimo
idee da portare in spiaggia

Mi porto questo spuntino in spiaggia, mi sazio e sto bene fino a cena: 3 idee per l'estate


Ricette interessanti