Millefoglie di zucchine e patate, Si fa tutto a crudo, Senza accendere i fornelli e si scioglie in bocca. Super golosa e light

Maria Costanzo
millefoglie di patate e zucchine

La millefoglie di zucchine e patate è la ricetta perfetta per chi non ama passare le ore in cucina. Soprattutto in questo periodo i fornelli sono decisamente da evitare, se non vogliamo grondare sudore da ogni dove. Ma questo piatto non ne prevede assolutamente l’utilizzo. Entrambi gli ingredienti infatti si uniscono a crudo. Basterà amalgamarli nel modo giusto, a tutto il resto ci penserà il forno. Inoltre questi ortaggi si sposano perfettamente. Ogni boccone vi donerà un’esplosione di gusto. Con l’aggiunta di formaggio e prosciutto cotto poi siamo al completo. Vediamo come fare.

Millefoglie di zucchine e patate

Ingredienti

  • patate 500 g
  • zucchine 400 g
  • formaggio a fette 250 g
  • prosciutto cotto 150 g
  • formaggio grattugiato 30 g
  • olio
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la millefoglie di zucchine e patate è pulire bene gli ortaggi. Eliminate la buccia delle patate e le estremità delle zucchine. Il segreto della velocità di questa ricetta è quello di affettare gli ingredienti con un pelapatate o una mandolina. Le fette infatti devono essere sottilissime: solo in questo modo potete evitare il passaggio della cottura. Tagliate a fettine sottili anche il formaggio. Se preferite potete utilizzare delle sottilette.

Tutti gli ingredienti sono pronti e possiamo passare all’assemblaggio. Oliate la teglia da forno. Cominciate con uno strato di patate, uno di zucchine. Aggiustate di sale, continuate con uno strato di formaggio a fettine e uno di prosciutto cotto. Continuate nello stesso modo sino ad esaurimento degli ingredienti. Sulla superficie completate con uno strato di zucchine, sale, formaggio grattugiato e un filo di olio evo. Cuocete in forno a 190 gradi per 40 minuti. Per i primi 30 coprite con la carta di alluminio, per toglierla gli ultimi 10 minuti di cottura. La vostra millefoglie di zucchine e patate è pronta.

LEGGI ANCHE—> Millefoglie di melanzane alla siciliana al sapore di mare: l’ingrediente che non ti aspetti e che la rende eccezionale

Total
3
Shares
Precedente
Capuliatu

Pasta al Capuliatu, meglio di qualsiasi altro pesto. La ricetta di Maurizio Urso più famosa di Noto. Chi va in Sicilia ne diventa matto

Prossimo
nerano con pesto

Pasta alla doppia Nerano, così cremosa non l'avete mai provata con l'ingrediente segreto in più. Pronta in 5 minuti

Ricette interessanti