Orecchiette cime di rapa e vongole

Pietro Di Marco

Orecchiette cime di rapa e vongole

Una ricetta semplice e raffinata, perfetta per sorprendere con sapori di terra e mare. L’abbinamento delle orecchiette con le cime di rapa e le vongole regala un primo piatto originale e gustosissimo.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di orecchiette fresche

  • 500 g di cime di rapa già pulite

  • 1 kg di vongole veraci (spurgate)

  • 2 spicchi d’aglio

  • 1 peperoncino (facoltativo)

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Sale q.b.

  • Prezzemolo fresco tritato

Preparazione

  1. Sbollenta le cime di rapa. Porta a bollore abbondante acqua salata in una pentola grande. Tuffa le cime di rapa lavate e falle sbollentare per circa 5-6 minuti. Scolale con una schiumarola e tienile da parte, conservando l’acqua di cottura.

  2. Apri le vongole. In una larga padella fai imbiondire uno spicchio d’aglio in poco olio evo. Aggiungi le vongole ben spurgate, copri con un coperchio e alza la fiamma finché tutte le vongole si saranno aperte. Togli dal fuoco, filtra il liquido rilasciato e tienilo da parte. Rimuovi metà delle vongole dal guscio.

  3. Soffriggi aglio, peperoncino e cime di rapa. In una padella ampia scalda altro olio evo con uno spicchio d’aglio e, se piace, un pizzico di peperoncino. Unisci le cime di rapa lessate e saltale 2-3 minuti, regolando di sale.

  4. Cuoci le orecchiette. Porta di nuovo a bollore l’acqua delle cime di rapa. Butta le orecchiette e cuocile al dente. Scolale direttamente nella padella con le cime di rapa.

  5. Salta la pasta. Unisci il liquido delle vongole filtrato, mescola bene a fuoco vivace e aggiungi le vongole (sia sgusciate che con il guscio).

  6. Completa e servi. Spegni il fuoco, aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio a crudo. Servi subito, ben caldo.

Consiglio:
Per un risultato ancora più saporito, aggiungi le cime di rapa nella stessa padella dove hai aperto le vongole (dopo averle tolte), così il fondo di cottura ne assorbirà subito i profumi di mare.

Alternative:

Un ottimo contorno alle cime di rapa, il mallone. Questo contorno tipicamente Irpino, facile di preparare , non ti deluderà di certo.

 

 


Total
0
Shares
Precedente

Bocconcini di Parmigiano, lo snack veloce per un aperitivo o un antipasto da laccarsi i baffi. Meglio delle patatine

Prossimo
Tronchetto freddo ciliegino 2

Tronchetto freddo ciliegino, Pochi ingredienti per un gusto fantastico senza cottura e senza impasto

Ricette interessanti