Panettone di Natale, le 2 creme perfette per accompagnarlo. La ricetta buonissima di Bruno Barbieri.

crema

Il dolce simbolo di Natale è, senza dubbio, il panettone o il pandoro. Molto spesso, vorremmo poterli farcire in casa con creme diverse a seconda dei gusti di ognuno ma non sempre ne abbiamo a disposizione. Con la seguente ricetta di Bruno Barbieri vi indico 3 preparazioni di 3 creme diverse:  quella inglese, quella pasticcera e quella di una semplice bagna. In questo modo potete cimentarvi e divertirvi a prepararle in casa e conservarle per tutta la durata delle feste.

3 creme per farcire il panettone o il pandoro

Ingredienti

-per la crema inglese

  • 400 gr di panna 
  • 100 gr di zucchero 
  • 5 tuorli d’uovo 
  • 2 bacche di vaniglia 
  • 5 gr di colla di pesce  
  • Marron glace q.b. 
  • Castagne sciroppate q.b. 

-per la crema pasticcera:

  • 500 ml di crema pasticcera 
  • 100 gr di mascarpone 
  • 100 gr di cioccolato aromatizzato alla violetta 
  • Miele di castagno q.b. 

-per le bagne:

  • 500 gr di sciroppo di acqua e zucchero  
  • 1 stecca di cannella 
  • Fiori secchi edibili q.b. 
  • Fiori del melograno q.b.  
  • Fiori di ibiscus q.b.  
  • Fiori di camomilla q.b.

Preparazione

Per la la preparazione della crema inglese  iniziate mettendo la panna in una pentola insieme a due bacche di vaniglia e portate ad ebollizione. Nel frattempo, in una ciotola, unite lo zucchero ai tuorli d’uovo e mescolate bene con una frusta. Ammollate la colla di pesce in una ciotolina d’acqua.

Una volta che la panna ha raggiunto il bollore, lasciatela riposare per qualche minuto e unitela gradualmente alla miscela di zucchero e uova nella ciotola, continuando a mescolare. Aggiungete la colla di pesce ammorbidita, i semi di vaniglia, e mescolate nuovamente. Trasferite il composto nella pentola e cuocete a fuoco medio, mescolando costantemente. La crema sarà pronta quando raggiungerà la temperatura di 82°C.

Leggi anche: Panettone gastronomico di Iginio Massari, la ricetta facile e golosa per Natale. Il segreto del maestro per farlo super soffice

Dividete la crema inglese in diverse ciotole per le diverse varianti:
1. In una ciotola più piccola, aggiungete un mestolo di crema inglese e aromatizzatela con i marron glace tagliati a pezzettini.
2. In un’altra ciotola, unite alla crema inglese le castagne sciroppate tagliate a pezzettini e un po’ del loro sciroppo.
3. In una terza, mescolate la crema pasticcera con il mascarpone e il cioccolato aromatizzato alla violetta tritato.
4. Nell’ultima ciotola, aggiungete alla crema pasticcera il miele di castagno.

Per preparare le bagne, selezionate quattro bottiglie di vetro e inserite in ognuna:
1. Fiori rosa secchi nella prima.
2. Fiori del melograno nella seconda.
3. Fiori di ibisco nella terza.
4. Spezie miste, tra cui cannella, fiori di camomilla e fiori di ibisco, nella quarta.
Aggiungete in ogni bottiglia lo sciroppo di acqua e zucchero. È consigliabile preparare queste infusioni qualche giorno prima dell’utilizzo.

Tagliate il panettone o il pandoro a fette e tostatelo in padella con una noce di burro. Successivamente, sistemate le fette su un piatto, bagnatele con le acque aromatizzate e aggiungete su ogni fetta una diversa crema. Guarnite infine con zucchero a velo e fiori secchi.

Leggi anche: Struffoli di Natale: Cannavacciuolo svela la ricetta storica di famiglia col segreto della carta forno per friggere

Total
0
Shares
Precedente
frittura di calamari

Frittura di calamari, i 3 trucchetti di Cannavacciuolo per farla perfetta, croccante e tenera: "cosa si mescola alla farina"

Prossimo
pasta al forno bianca

Pasta al Forno di Bruno Barbieri col ragù bianco. Il segreto delle uova sbattute per farla così cremosa che vi stupirà

Ricette interessanti