Pasta alla Cafona napoletana, vi mangerete anche il piatto. La doppia crema al parmigiano e al basilico è la più golosa al mondo

Adriana Costanzo
pasta alla cafona

La Pasta alla Cafona napoletana sono un primo che combina la salsiccia di maialino con una gustosa vellutata di peperoni, fonduta di Parmigiano e crema al pesto di basilico. E’ un piatto ricco di sapori e contrasti che unisce la dolcezza dei peperoni, la sapidità della salsiccia, la cremosità del Parmigiano e l’aroma del pesto in una sinfonia di gusto che davvero non ha eguali. Una preparazione golosa, perfetta per una cena speciale. Ecco la ricetta dettagliata per prepararla:

Pasta alla Cafona napoletana, Ingredienti (per 4 persone):

  • 320 g di casarecce (o altra pasta corta)
  • 300 g di salsiccia di maialino fresca
  • 2 peperoni rossi
  • 100 ml di panna fresca (per la fonduta)
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato (per la fonduta)
  • 1 cucchiaio di pesto di basilico (preferibilmente fatto in casa)
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Iniziamo con la Preparazione della vellutata di peperoni: Lava i peperoni, tagliali a metà e rimuovi i semi e i filamenti interni. Tagliali a cubetti. In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio intero (che rimuoverai alla fine). Aggiungi i peperoni e cuoci a fuoco medio per 15-20 minuti, finché non diventano morbidi. Aggiusta di sale e pepe. Trasferisci i peperoni cotti in un frullatore e frullali fino a ottenere una crema vellutata e liscia. Se necessario, puoi aggiungere un po’ d’acqua o brodo per ottenere la consistenza desiderata. Ora passiamo alla Preparazione della salsiccia: Rimuovi la salsiccia dal budello e sbriciolala. In una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, cuoci la salsiccia a fuoco medio-alto fino a che non risulta ben dorata e croccante. Metti da parte.

Adesso passiamo alla Preparazione della fonduta di Parmigiano: In un pentolino, scalda la panna fresca senza farla bollire. Aggiungi il Parmigiano grattugiato poco alla volta, mescolando costantemente fino a ottenere una fonduta liscia e omogenea. Aggiusta di sale se necessario. Mantieni la fonduta al caldo. Adesso tocca alla Preparazione della crema al pesto: Se utilizzi un pesto di basilico fatto in casa, diluiscilo con un cucchiaio d’acqua calda per renderlo più fluido e facile da distribuire sulla pasta.

Una volta preparati gli ingredienti, Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci le casarecce al dente secondo le indicazioni sulla confezione. Scola quindi la pasta e versala nella padella con la salsiccia, mescolando bene. Aggiungi la vellutata di peperoni e mescola ancora, facendo insaporire la pasta. Distribuisci la pasta nei piatti e aggiungi sopra un cucchiaio di fonduta di Parmigiano. Infine, aggiungi qualche goccia di crema al pesto di basilico su ogni piatto per dare un tocco fresco e aromatico.

Servi le Casarecce alla Cafona con salsiccia di maialino, vellutata di peperoni, fonduta di Parmigiano e crema al pesto di basilico calde, decorando con qualche foglia di basilico fresco e, se vuoi, un’ulteriore spolverata di Parmigiano. Per un pesto fresco e aromatico, puoi frullare basilico fresco, pinoli, aglio, Parmigiano, pecorino e olio extravergine d’oliva fino a ottenere una crema liscia. Se vuoi una versione più leggera, puoi grigliare i peperoni invece di soffriggerli, o ridurre la quantità di panna nella fonduta. Questo piatto è davvero spettacolare! Buon appetito!

Leggi anche: Spaghetti alla bersagliera di Sofia Loren, o aglio e olio rossa. La ricetta super veloce e più buona della versione bianca

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
10
Shares
Precedente
polpette cremose ai funghi

Polpette di Patate Cremose ai Funghi, la ricetta salva cena che si prepara in 10 minuti con l'impasto che si scioglie in bocca

Prossimo
torta in tazza

Torta in tazza senza microonde, il dolce delizioso pronto in 3 minuti tutto in una tazza


Ricette interessanti