Primi

Spaghetti aglio e olio di mare della Vigilia con la ricetta di Cannavacciuolo. Altro che vongole. Super cremosi con il trucco del latte

aglio e olio della Vigilia
Gli spaghetti aglio, olio e gamberi sono un piatto semplice ma ricco di sapore, reso ancora più speciale dai consigli dello chef Antonino Cannavacciuolo. Ecco come preparare questa delizia seguendo i suoi suggerimenti per ottenere una consistenza cremosa e un gusto avvolgente.

Ingredienti degli Spaghetti aglio e olio di mare 

  • 320 g di spaghetti
  • 12 gamberi freschi
  • 3 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • 100 ml di latte
  • 2 tuorli d’uovo
  • Prezzemolo fresco tritato qb
  • Olio extravergine d’oliva qb
  • Sale qb
  • Pane grattugiato tostato (facoltativo)

Procedimento

Iniziamo con il Preparare la “pomata” d’aglio: Sbucciare gli spicchi d’aglio, rimuovere l’anima centrale e immergerli in 100 ml di latte. Lasciarli in infusione per almeno 2 ore o, preferibilmente, per tutta la notte. Trascorso il tempo, scaldare il latte con l’aglio fino a leggera ebollizione, quindi scolare gli spicchi e sciacquarli sotto acqua corrente. Frullare gli spicchi d’aglio fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Adesso bisogna Preparare la crema inglese salata: In una ciotola, sbattere i tuorli d’uovo. Scaldare il latte utilizzato per l’infusione dell’aglio fino a sfiorare il bollore. Versare lentamente il latte caldo sui tuoirli, mescolando continuamente per evitare la coagulazione. Riportare il composto sul fuoco a bagnomaria e cuocere fino a raggiungere una consistenza leggermente densa, simile a una crema inglese. Infine Unire le due creme: Mescolare la crema d’aglio con la crema inglese salata, ottenendo una salsa cremosa e profumata.

Una volta pronta la “pomata, bisogna passare a Preparare i gamberi: Quindi Pulire i gamberi, rimuovendo il carapace e il filo intestinale. Tagliare i gamberi a pezzi o lasciarli interi, a seconda delle preferenze. Nel frattempo Cuocere gli spaghetti: Portare a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocere gli spaghetti al dente. Mentre la pasta cuoce bisogna Preparare il condimento: In una padella ampia, scaldare olio extravergine d’oliva con un peperoncino fresco tritato e uno spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’aglio è dorato, rimuoverlo e aggiungere i gamberi, cuocendoli per 2-3 minuti fino a quando diventano rosa e opachi.

Infine non ci resta che Assemblare il piatto: Scolare gli spaghetti e trasferirli nella padella con i gamberi. Aggiungere la salsa cremosa all’aglio e mescolare bene per amalgamare il tutto. Se necessario, aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata. Impiattare gli spaghetti, spolverare con prezzemolo fresco tritato e, se gradito, aggiungere una spolverata di pane grattugiato tostato per un tocco croccante.

Consigli dello chef Cannavacciuolo

  • Infusione dell’aglio nel latte: questo passaggio attenua l’intensità dell’aglio, rendendo il suo sapore più delicato e digeribile.
  • Crema inglese salata: L’aggiunta di tuorli d’uovo e latte crea una salsa vellutata che avvolge gli spaghetti, conferendo al piatto una cremosità unica senza l’uso di panna.
  • Pane grattugiato tostato: Per aggiungere una nota croccante, tostare del pane grattugiato in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale, e spolverarlo sul piatto prima di servire.

Seguendo questi passaggi e consigli, potrete portare in tavola un piatto di spaghetti all’aglio, olio e gamberi dal sapore raffinato e dalla consistenza perfetta, proprio come suggerito dallo chef Antonino Cannavacciuolo.

Leggi anche: Lasagna del 25 Dicembre, come farla alla perfezione con le 6 regole di Bruno Barbieri: “Mai mischiare salsa e besciamella”

aglio e olio della Vigilia
navigate_before
navigate_next