Pasta alla carbonata, non è una carbonara e non è una arrabiata ma è più buono di entrambi. Cremosi e golosi

Maria Costanzo
carbonata

La ricetta della pasta alla carbonata è innovativa e buonissima al tempo stesso. Non pensate che abbiamo sbagliato il termine: intendiamo proprio una carbonata. Si tratta di un misto tra carbonara e arrabbiata. Sicuramente gli amanti della carbonara storceranno il piatto: sappiamo bene che è tra i piatti più discussi in assoluto. Ma vi consigliamo di aprirvi a nuove esperienze. Il nostro gusto infatti è sempre pronto ad assaporare nuovi sapori. E gli esperimenti in cucina non soltanto sono divertenti, ma possono rivelarsi anche squisiti. Questo primo piatto sicuramente lo è.

Pasta alla carbonata

Ingredienti

  • pasta 180 g
  • guanciale 90 g
  • passata di pomodoro 70 ml
  • peperoncino 2 pizzichi
  • pepe 2 pizzichi
  • pecorino romano 60 g
  • tuorli 2
  • uova 1

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pasta alla carbonata è mettere sul fuoco l’acqua leggermente salata per la pasta. Noi abbiamo scelto gli spaghetti. Mentre aspettate che giunge a bollore, tagliate a dadini il guanciale. In una padella antiaderente fatelo cuocere per 5 minuti. Alla fine sarà diventato croccante e tutto il grasso si sarà sciolto. Mettete da parte il guanciale aiutandovi con una schiumarola. E’ il momento di calare la pasta. Mentre aspettate che cuoce, potete pensare al sughetto. Nella padella con il grasso del guanciale, versate la passata di pomodoro insieme ai due pizzichi di peperoncino.

Fate sobbollire per 4 minuti, poi spegnete il fuoco. Intanto, in una ciotola, aprite i due tuorli e l’uovo intero. Aggiungete il pecorino romano grattugiato e il pepe e sbatteteli per bene aiutandovi con una forchetta. Versate anche due cucchiai di acqua di cottura e continuate a mescolare. Scolate la pasta al dente e passatela nella padella con il pomodoro. Fate saltare il tutto a fiamma vivace per qualche secondo. Spegnete il fuoco e versate la crema di uova e metà del guanciale messo da parte. Amalgamate bene. Impiattate e completate con il guanciale rimasto. La vostra pasta alla carbonata è pronta.

Leggi anche: Pasta fagioli e cozze alla cilentana di Maria Rina del Ghiottone di Policastro. Più cremosi e golosi con un ingrediente in più

Total
40
Shares
Precedente
spaghetti in salsa di pesce spada

Spaghetti del Cambusiere con una salsa squisita di pesce spada. Più veloci di un'aglio e olio al sapore di mare

Prossimo
cozze e zafferano

Paccheri alla tarantina, non la solita pasta e cozze. L'antica ricetta della nonna aggiunge un ingrediente che li fa super cremosi

Ricette interessanti