Pasta allo spunzillo di Cannavacciuolo. Il suo segreto per farli super cremosi: cosa aggiungo alla fine, altro che pasta al pomodoro

Maria Costanzo
spunzillo di cannavacciuolo

La pasta allo spunzillo è tipica della tradizione napoletana. Oggi vedremo la rivisitazione di una chef stellato, Antonino Cannavacciuolo. Il cuoco, diventato famoso per la sua partecipazione a Masterchef Italia in qualità di giudice, non perde mai occasione per riqualificare le antiche ricette della sua terra. Le origini della ricetta sono da collocare nei famosi Quartieri Spagnoli, dove non si aveva né il tempo né gli ingredienti per realizzare qualcosa di più elaborato. L’unica regola fondamentale è munirvi di pane fresco, perché il sugo di questo piatto richiede una bella scarpetta.

Pasta allo spunzillo x 4

Ingredienti

  • paccheri o linguine 500 g
  • pomodori pelati 1 barattolo
  • olio evo
  • aglio
  • sale
  • basilico fresco
  • parmigiano grattugiato

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pasta allo spunzillo è il sughetto. In padella scaldate un bel giro di olio extravergine di oliva e fate rosolare 2 spicchi di aglio. Quando saranno ben dorati, unite i pomodori insieme alle foglie di basilico e aggiustate di sale. Fate cuocere a fiamma dolce finché non diventerà un bel sugo denso e corposo. Intanto portate a bollore l’acqua leggermente salata per la pasta e calatela, facendola cuocere finché non sarà al dente. Scolatela e trasferitela nella padella con il condimento. Accendete la fiamma sempre dolce e mantecate con abbondante formaggio grattugiato.

Il formaggio deve sciogliersi per bene, in modo di rendere il sugo non solo denso, ma anche cremosissimo. Impiattate e completate con un giro di olio extravergine a crudo, quello buono a chilometro 0, e una foglia di basilico fresco. La vostra pasta allo spunzillo è pronta per essere servita, bella calda. Gli ingredienti sono semplici e il procedimento è veloce, ma è fondamentale sceglierli freschi e di prima qualità. Buon appetito.

Leggi anche: Pasta del Pescatore di Follonica, l’antica ricetta toscana cremosa e buona con solo due ingredienti e 10 minuti

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
59
Shares
Precedente

Polpettine ai carciofi, meglio delle melanzane. Soffici dentro e croccanti fuori anche in friggitrice ad aria. Come si fanno

Prossimo
torta riso soffiato

Torta di riso soffiato al cioccolato, si prepara in 5 minuti con due mosse, senza impasto e senza cottura con la cioccolata avanzata

Ricette interessanti