Maccheroni che cincu puttusa, La ricetta catanese più voluta dai siciliani, nata per un errore per la festa di Sant’Agata. Buonissima

Maria Costanzo
cincu puttusa

La pasta con i 5 buchi al sugo di maiale è una ricetta della tradizione catanese. Solitamente nella città siciliana si prepara in occasione del carnevale. A caratterizzarla soprattutto è proprio il formato di pasta, con un buco al centro e altri 4 buchi più piccoli intorno. Formato poco conosciuto nel resto d’Italia. Secondo la tradizione tale pasta nacque a causa dell’errore di un cuoco siciliano che doveva preparare la portata per una famiglia nobile. Ne sbagliò le dimensioni e quindi unì le varie paste tra loro, dando origine a quella che ancora oggi si consuma nel periodo di febbraio.

Pasta con i 5 buchi al sugo di maiale

Ingredienti x 4

  • salsiccia 1 kg
  • pancetta 300 g
  • puntine di maiale 5
  • sedano 1 costa
  • carota 1
  • cipolla 1
  • alloro 2 foglie
  • vino rosso 100 ml
  • concentrato di pomodoro
  • sale
  • acqua 100 ml
  • passata di pomodoro 1 l
  • pasta ai 5 buchi 450 g

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pasta con 5 buchi col sugo di maiale è il sugo. Preparate un trito con la cipolla, la carota e la costa di sedano. In una pentola scaldate un bel giro di olio extravergine di oliva e fate appassire il trito. Se c’è bisogno allungate anche con un po’ di acqua. Quando gli odori avranno ben rilasciato il loro sapore, potete unire le puntine di maiale e farle rosolare da tutti i lati. Aggiungete anche la salsiccia e la pancetta, fatele rosolare, quindi sfumate con il vino rosso. Quando la parte alcolica sarà completamente evaporata, versate la passata di pomodoro.

Aggiungete anche gli altri ingredienti: l’acqua, un po’ di concentrato di pomodoro per insaporire e le due foglie di alloro. Aggiustate di sale e pepe e date una bella mescolata. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma dolce per almeno 2, 3 ore. Ricordatevi ogni tanto di mescolare ancora. Quando il sugo sarà pronto potete mettere a bollire l’acqua salata per la pasta. Lessatela al dente, quindi scolate, impiattate e condite con il sugo. La vostra pasta coi 5 buchi al sugo di maiale è pronta. Buon appetito.

Leggi anche: Pasta di monte san Giuiano di Marisa Laurito, la ricetta di Erice che unisce la caponata alla pasta. Una bontà unica

Total
32
Shares
Precedente
Pollo alla Marengo

Pollo alla marengo di Pellegrino Artusi, L'ultima ricetta scritta di suo pugno, la più amata da Napoleone

Prossimo
caponata catanese

Caponata alla catanese, la più buona e antica d'Italia con il segreto della salsa agrodolce

Ricette interessanti