Pasta e Piselli alla poverella di Nonna Mina: l’antica ricetta napoletana con il segreto tramandato solo a voce

Adriana Costanzo
pasta e piselli

Ma quanto è buono questo piatto? Super gustoso, semplice e tradizionale. Lo cucinava la nonna, con la sua ricetta tradizionale, pochi ingredienti, genuini, semplici, ma profumati e gustosi. La casa cominciava ad odorare la mattina verso le 10. L’ora è quella giusta per sgranocchiare il pane fresco.

La pasta e piselli della nonna non era un primo e un secondo, era un piatto che poteva essere unico, ma spesso veniva accompagnato anche un secondo. Andiamo a vedere come si cucinava e quale era la sua ricetta buonissima e antica.

Pasta e Piselli

Ingredienti

  • 500 gr di piselli
  • 500 gr di tubetti
  • sale
  • pepe
  • 200 gr pancetta o guanciale
  • 2 uova

Come si prepara

Come abbiamo sempre detto, la nostra cucina, quella che proponiamo è una cucina molto semplice. Quindi prepariamo i piselli prendendoli dal barattolo o dalla scatola. Se poi è periodo o avete tempo, potete usare quelli freschi che sono, forse, ancora più saporiti.

Prendiamo quindi una pentola, giro d’olio e facciamo rosolare il guanciale o la pancetta. Lasciamo che il grasso si sciolga piano piano e abbassiamo la fiamma. Ora inseriamo solo della cipolla. Non esagerate, ne basterà poca, giusto per dare un po’ di sapore. Diciamo che a noi la cipolla piace, quindi ne abbiamo messa metà di una piccola. Facciamo soffriggere leggermente a fuoco dolce il tutto.

Una volta che la pancetta ha cambiato colore, passiamo all’aggiunta dei piselli, due bicchieri d’acqua e facciamo cuocere il tutto bene per un paio d’ore. E’ pur vero che sono in barattolo, quindi precotti, ma a noi piace che si sfaldino e tutto il sapore venga rilasciato per bene. Quindi fiamma bassa e “pedalare“.

Dopo un’oretta abbondante o un paio d’ore, caliamo la pasta. Facciamo cuocere bene una volta cotta la pasta spegniamo. Facciamo riposare un paio di minuti ( togliendo anche dal fornello) e aggiungiamo le uova intere e il formaggio grattugiato. Mescoliamo bene, una manciata di pepe se volete e buon appetito.

Total
0
Shares
Precedente
pastiera napoletana vera

Pastiera napoletana con la ricetta segreta di Scaturchio, la pasticceria più antica di Napoli. Cosa aggiunge all'impasto

Prossimo
scaloppine di pollo

Scaloppine di pollo agli agrumi, come trasformare le fette di petto di pollo in una bontà unica con una arancia e un limone

Ricette interessanti