Pasta fredda Ammuddicata alla siciliana, solo 2 ingredienti e vi conquisterà. Meglio di qualsiasi insalata di pasta

pasta fredda ammuddicata alla siciliana pomodorini e pan grattato

La pasta fredda ammuddicata alla siciliana è fatta con solo due ingredienti ma è davvero una golosità unica perfetta per questo caldo estivo. La ricetta si fa aggiungendo alla pasta pomodorini e pangrattato o mollica di pane e sembra proprio essere la soluzione ideale per chi vuole arricchire la tradizionale pasta con i pomodorini. Si tratta di un primo veloce da preparare, leggero e molto gustoso. Il connubio tra i freschi pomodorini e il croccante pangrattato offre un contrasto di sapori e consistenze, rendendo questa pasta un’esperienza culinaria davvero soddisfacente. Potete arricchire il vostro piatto con delle olive nere o con un cucchiaio di pesto al basilico. Inoltre, potete utilizzare il tipo di pasta che più preferite.

Pasta con pomodorini freschi e pangrattato

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di pasta
  • una ventina di pomodori pachino
  • 6 cucchiai di pangrattato
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • basilico, sale, olio evo, peperoncino q.b.

Preparazione

Iniziate mettendo a bollire abbondante acqua salata in una pentola. In una padella, aggiungete un filo d’olio e un po’ di peperoncino se vi piace altrimenti potete anche farne a meno. Lavate e tagliate a metà i pomodorini, metteteli nella padella e cuoceteli con un po’ di sale schiacciandoli leggermente. Dopo qualche minuto, aggiungete un po’ d’acqua e, se desiderate, un po’ di vino bianco. Fate cuocere i pomodorini per circa 10 minuti.

In un’altra padella, invece, tostate il pangrattato o se preferite la mollica di pane sbriciolata. Nel frattempo, buttate la pasta nell’acqua bollente e cuoceteli al dente. Una volta cotti, scolateli e lasciateli raffreddare con un filo di olio evo. Quando si saranno intiepiditi aggiungete il sugo di pomodorini e il pangrattato o la mollica di pane mescolate e amalgamate bene il tutto. Infine, potete aggiungere a piacere qualche foglia di basilico per un tocco di freschezza. Buon appetito! Leggi anche: Pasta ‘ncaciata alla Elena, La ricetta siciliana che si tramanda di madre in figlia da generazioni. Meglio di qualsiasi pasta al forno

Total
898
Shares
Precedente
crostata al limone della signora rosa a Marechiaro

Crostata al limone della signora Rosa a Marechiaro, una istituzione napoletana. "Il mio segreto è aggiungere questo alla crema"

Prossimo
melanzane a ventaglio

Melanzane a ventaglio e la cena è già pronta. La ricetta così veloce e buona che non ne farete più a meno con solo 3 ingredienti

Ricette interessanti