Pasta pesto di basilico e gamberetti: si fa con due ingredienti ed è saporitissimo

Pietro Di Marco

Pasta pesto e gamberetti, ci avviciniamo all’estate e questo è un gran piatto. Un primo piatto estivo e leggero, ma allo stesso tempo ricco di sapore. La dolcezza dei gamberi si sposa alla perfezione con l’aroma vivace del pesto di basilico, creando un connubio irresistibile. Perfetto per una cena veloce ma appagante o un pranzo leggero.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di pasta (linguine, spaghetti, fusilli o paccheri sono ottimi)
  • 300-350 g di gamberi freschi o surgelati (già puliti o da pulire)
  • 180-200 g di pesto di basilico (fresco, fatto in casa o di buona qualità)
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo, ma consigliato)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento q.b.
  • Qualche pomodorino ciliegino o datterino (opzionale, per un tocco di colore e acidità)
  • Prezzemolo fresco tritato (per guarnire, facoltativo)

Preparazione:

Se i gamberi non sono già puliti, sgusciateli ed eliminate il filo intestinale nero sul dorso (potete farlo con uno stuzzicadenti o un coltellino affilato). Sciacquateli bene sotto acqua corrente fredda e tamponateli con carta assorbente.

In una padella capiente, versate un giro generoso di olio extravergine d’oliva e fate imbiondire uno spicchio d’aglio (se lo usate). Quando l’aglio sarà dorato, toglietelo. Aggiungete i gamberi e fateli saltare a fuoco vivo per 2-3 minuti, finché non saranno rosa e cotti. Non cuoceteli troppo, altrimenti diventeranno gommosi. Se usate i pomodorini, aggiungeteli tagliati a metà e fateli saltare per un paio di minuti con i gamberi. Salate e pepate leggermente. Spegnete il fuoco.

Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola. Quando bolle, versate la pasta e cuocetela secondo il tempo indicato sulla confezione, o finché non sarà al dente. Prima di scolare la pasta, tenete da parte un mestolino abbondante dell’acqua di cottura.

Scolate la pasta al dente e versatela direttamente nella padella con i gamberi (il fuoco della padella deve essere spento). Aggiungete il pesto di basilico e mescolate bene per condire uniformemente la pasta. Se il condimento dovesse risultare troppo denso o “asciutto”, aggiungete uno o due cucchiai dell’acqua di cottura della pasta tenuta da parte, mescolando energicamente: l’amido della pasta e l’acqua creeranno una cremina che legherà perfettamente il tutto.

Impiattate subito la vostra pasta con gamberi e pesto di basilico. Potete guarnire con una macinata di pepe fresco e, se lo gradite, un po’ di prezzemolo fresco tritato o qualche fogliolina di basilico.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Rotolini del carbonaro: filanti, ma non c'è il solito ripieno e sono

Prossimo

L'Assassina di Max Mariola, il segreto romano per dare più spinta ad un piatto straordinaria

Ricette interessanti