Ricette dolci e dessert

La pastiera napoletana, la vera ricetta con frolla corrente: tutta nata storia

Sua maestà la pastieranapoletana. Il dolce dei dolci di Pasqua Non ne esiste una versione perfetta perché questo dolce ha una versione diversa in ogni casa, in ogni famiglia. Gli ingredienti base sono quelli, ma c’è qualcosa che ognuno cambia: magari più o meno fiori d’arancio, lo spessore più o meno alto e così via. Noi l’abbiamo provata a fare così, con la frolla corrente, quella napoletana, senza burro

Ingredienti

  • un vasetto di grano cotto
  • per la crema 100 di latte intero
  • buccia di limone ( a scelta, noi non l’abbiamo messa)
  • 700 gr di ricotta
  • 650 gr di zucchero ( meglio se extrafine)
  • 5 uova intere
  • 2 tuorli
  • bustina di vaniglina
  • fiala di fiori d’arancia

Per la frolla corrente ( cioè senza burro)

  • 500 gr di farina ( meglio se per dolci)
  • 170 gr di strutto ( se non l’avete 200 gr di burro freddo a tocchetti)
  • 3 uova intere
  • 200 gr di zucchero

Preparazione

Partiamo dalla frolla. Se avete una impastatrice inserite tutti gli ingredienti all’interno della planetaria e lavoratela poco. Fate assorbire tutti gli ingredienti, ma non troppo. Dopo una ventina di secondi (giusto il tempo di far assorbire gli ingredienti) togliete l’impasto così come è e lavoratelo a mano. Impastate fino a creare un panetto liscio e copritelo con pellicola. Una mezz’oretta minimo in frigo a riposo giusto il tempo di far compattare la pasta ( cercate di non aprire troppo il frigo in questo tempo, altrimenti prolungate il tempo di riposo).

Passiamo alla cosa, forse, più divertente, la crema o la farcia. Per prima cosa prendiamo un pentolino caliamo il grano, inseriamo il latte e facciamo cuocere 10/15 minuti. Fatta questa operazione avete due opzioni: o frullate il tutto con un minipimer o frullatore classico oppure lasciate il grano intero. Voi direte: una volta si faceva con il grano intero. Non è stato sempre così, perché mia nonna ( nata nel 1920) lo faceva con quello passato nel passino classico.

Adesso passiamo alla ricotta: in una ciotola inseriamo la ricotta e lo zucchero e frulliamo: prima a velocità bassa poi aumentiamo. Caliamo quindi le uova e tutti gli estratti. Se volete potete inserire anche del cedro. Creiamo una crema e poi, in ultimo, inseriamo il grano. Fatta questa operazione lasciamo riposare passiamo alla stesura della frolla.

Stendiamo la frolla su una carta forno. Facciamo un disco di pasta un po’ più lungo rispetto alla tortiera che andiamo a prendere. foderiamo la tortiera e versiamo all’interno la farcia. Adesso distribuiamo bene il tutto e facciamo le strisce. Non siamo pasticceri, quindi se sono irregolari o non vi piacciono non fa nulla, tanto la pastiera è fatta in casa. Infornate a 170 gradi per circa 1 ora e 30 minuti.

Leggi anche Uova in Purgatorio, il piatto della Quaresima

navigate_before
navigate_next