Pipi e Patati, il contorno tutto calabrese con peperoni e patate più buono della caponata siciliana. Si fa in 5 minuti

Avatar photo

Peperoni e patate è un contorno tipico della regione Calabria. Un piatto semplicissimo, ma allo stesso tempo saporitissimo. Un piatto che potete servire anche come antipasto, e/o aperitivo. La ricetta originale prevede solo peperoni, patate e dell’ottimo olio evo, ovviamente oltre al sale. Molte sono le varianti che possiamo leggere sui vari siti, oppure gustare nei ristoranti della regione.

L’importante sta nella qualità delle materie prime, e mi raccomando le patate devono essere croccanti fuori e morbide dentro. Potete anche preparare e servire questo piatto freddo, che nonostante le patate perdano la propria croccantezza, resta un piatto dal sapore unico. Di seguito vi descrivo la ricetta del piatto che ho preparato, aggiungendo una cipolla di Tropea e dell’origano locale.

Pipi e Patati, peperoni e patate

Ingredienti:

  • 500 gr di patate
  • 2 peperoni calabresi
  • 1 cipolla di Tropea
  • olio evo
  • sale
  • origano

Procedimento:

Per preparare questo fantastico e profumatissimo piatto, iniziate a pelare, lavare ed asciugare le patate. Poi tagliatele a pezzettoni. In una capiente padella mettete abbondante olio evo, portate a temperatura, e iniziate a friggere le patate, mi raccomando devono essere croccanti fuori e morbide dentro, vi consiglio di non girare spesso.

Nel frattempo lavate i peperoni, asciugateli, eliminate il picciolo, divideteli a metà nel senso della lunghezza, eliminate anche i semi e i filamenti interni. Tagliateli a striscioline, che dividerete a metà. Appena le patate saranno pronte, mettetele  su un foglio di carta assorbente. Nella stessa padella, iniziate  a cuocere i peperoni.

Fate cuocere per cinque minuti, poi aggiungete la cipolla tritata, che dovrà risultare appassita, ma non bruciata.

Mescolate tutto, aggiungete anche le patate, regolate  di sale e profumate  con l’origano.

Servite e gustate subito.

Total
56
Shares
Precedente
Torta mele pere con impasto finta crostata.

Torta mele pere con impasto finta crostata, più facile e veloce di una pasta frolla, ma ancora più soffice e buona

Prossimo
carbonara di gualtiero marchesi

La Carbonara di Gualtiero Marchesi, la più cremosa mai mangiata con un trucco: "Ecco cosa aggiungo alle uova"

Ricette interessanti