Polpette alla siciliana, si sciolgono in bocca con la regola del 4 della nonna

Adriana Costanzo
polpette della nonna con la ricetta sicilina

Le polpette alla siciliana nascono come piatto povero, pensato per utilizzare gli avanzi di carne o di pane raffermo. In tempi passati, era comune per le famiglie siciliane sfruttare al meglio ogni risorsa alimentare, e le polpette rappresentavano una soluzione perfetta per evitare sprechi. In Sicilia, le polpette non si preparano solo con carne, ma anche con pesce (come le famose “polpette di sarde”) e verdure (come le polpette alle melanzane) , riflettendo la varietà dei prodotti disponibili sull’isola. Spesso vengono servite in un sugo di pomodoro, che aggiunge un ulteriore strato di sapore e umidità al piatto. Vediamo quindi come prepararle seguendo la ricetta dello chef Luigi Santagati con una regola facile del 4 per ricordarsi le dosi

Ingredienti Polpette alla siciliana

  • 400 gr di carne tritata di manzo
  • Due fette di pane
  • Un uovo
  • 40 gr di parmigiano grattuggiato
  • 40 gr di pangrattato
  • Due spicchi d’aglio
  • Una cipolla scalogno piccola
  • Del prezzemolo tritato
  • Foglie di basilico
  • 400 gr di passata di pomodoro
  • 400 gr di pomodori pelati tritati
  • Sale e pepe
  • Olio evo

Preparazione

Condiamo la carne macinata con un uovo, il parmigiano, il pan grattato, il pane precedentemente messo in acqua per una decina di minuti e poi strizzato, lo spicchio d’aglio tritato finemente, il prezzemolo al gusto, sale e pepe quanto basta. Amalgamiamo con le mani fino ad ottenere omogeneità. Possiamo lasciare riposare la carne in frigorifero 15 minuti prima di usarla. Formiamo le polpettine, ci aiutiamo bagnando le dita di tanto in tanto. Riscaldiamo una padella e versiamo abbastanza olio. Quando ben caldo inseriamo e friggiamo le polpette a fuoco vivace finchè prendano colore.

Le rimuoviamo e lasciamo riposare in un piatto con carta assorbente. Intanto tagliamo la cipolla finemente e l’aglio finemente. Versiamo un giro d’olio in una padella, e quando caldo inseriamo e mettiamo a rosolare a fiamma media la cipolla e l’aglio. Quando appassita abbastanza versiamo la passata e i pelati, alziamo la fiamma e al bollore riabbassiamo, aggiustiamo di sale e pepe, mescoliamo e cuociamo alcuni minuti a fuoco medio. Poi aggiungere le polpettine in padella e cuocere a fuoco basso con coperchio per un’ora, circa 10 minuti prima di finire la cottura sminuzzare delle foglie di basilico ed aggiungerle al sugo. Assaggiare e aggiustare di sale se necessario.

Leggi anche Insalata d’autunno, in 10 minuti prepari il contorno più fresco e squisito che c’è

Total
156
Shares
Precedente
paccheri al pistacchio

Paccheri alle 3 P, così cremosi e buoni con 3 ingredienti

Prossimo
spaghetti alla serafino

Spaghetti alla Serafino, altro che vongole. Il primo di mare siciliano più veloce dell'aglio e olio con un solo ingrediente

Ricette interessanti