Polpette fritte di Bruno Barbieri, il mio segreto per farle super morbide: Aggiungo questi 2 ingredienti che non vi aspettate proprio

polpette fritte barbieri

Lo chef Bruno Barbieri è un vero esperto di polpette, tanto che ha dedicato loro un intero libro intitolato Polpette che passione. In questo libro, Barbieri esplora le polpette in tutte le loro varianti: cotte, crude, farcite, rivestite, avvolte in foglie, galleggianti in minestre, affogate nel sugo, fatte con gli avanzi e anche con le primizie. Nella seguente ricetta vi indico la preparazione di quelle fritte e il suo segreto per renderle particolarmente morbide all’interno e saporite grazie all’aggiunta di panna, una patata schiacciata e un battuto di lardo di maiale. Questi ingredienti conferiscono una consistenza soffice e un sapore ricco. Per dare un tocco di sapidità inaspettata, Barbieri utilizza anche il pesto e la ricotta salata che esaltano ulteriormente il gusto rendendole un piatto irresistibile e versatile, perfetto per ogni occasione. Provateci e vedrete che bontà!

Polpette fritte di Bruno Barbieri

Ingredienti

  • 300 g di polpa di carne bovina
  • 60 g di pane raffermo
  • panna q.b
  • 1 uovo
  • 1 patata bollita
  • battuto di lardo di maiale q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo, sale, pepe, olio evo q.b.
  • ricotta salata, pesto q.b.

Preparazione

Per preparare delle deliziose polpette seguendo i consigli dello chef Bruno Barbieri, procedete così: In una ciotola capiente, unite la carne macinata, le uova, il parmigiano grattugiato, il pane ammollato e strizzato, la patata schiacciata e il battuto di lardo di maiale. Aggiungete una generosa spruzzata di noce moscata, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. Incorporate la panna per dare morbidezza all’impasto.

Se desiderate un tocco di sapidità in più, aggiungete un po’ di pesto e ricotta salata grattugiata. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo.
Poi, prelevate piccole quantità di impasto e formate delle polpette delle dimensioni di una noce o anche più piccole, se preferite.

Procedete poi con la cottura: in una padella ampia, scaldate abbondante olio per friggere. Quando l’olio è ben caldo, friggete le polpette in piccole quantità per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio. Fate dorare le polpette su tutti i lati, girandole delicatamente per ottenere una crosticina dorata uniforme.

Scolate le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Vedrete che saranno croccanti fuori e morbide dentro, perfette da gustare calde. Buon appetito!

Leggi anche: Polpette povere di Benedetta Rossi, croccanti e buonissime in 5 minuti: cosa si mette al posto della carne

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
29
Shares
Precedente
spaghetti del pezzente

Spaghetti del pezzente, la ricetta più amata della costiera amalfitana. Il primo a costo zero cremoso e goloso con 2 ingredienti

Prossimo

Cannelloni di melanzane, l'idea sfiziosa e golosa che si può preparare anche in anticipo come antipasto, contorno o cena leggera

Ricette interessanti