La ratatouille palermitana, conosciuta anche come “Canazzu,” è un piatto tradizionale che incarna i sapori autentici del Mediterraneo. Questo delizioso mix di verdure, preparato con semplicità e amore, ha una storia affascinante: le donne palermitane lo preparavano per i loro uomini impegnati nei campi, riempiendo pagnotte di pane svuotate della mollica con il Canazzu per un pasto nutriente e gustoso. Oggi, questa pietanza continua a essere apprezzata per il suo sapore ricco e la sua versatilità, ideale da servire tiepida o fredda, perfetta per ogni occasione.
Ratatouille palermitana
Ingredienti per 4
- 4 patate
- 1 peperone giallo
- 1 peperone rosso
- 2 melanzane
- 2 pomodori a grappolo
- 1 cipolla
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
- Menta
- Basilico
Preparazione
Iniziate a preparare la ratatouille palermitana mondando la cipolla e affettandola sottilmente a mezzaluna. Fatela appassire in una casseruola con dell’olio extravergine d’oliva fino a renderla trasparente. Aggiungete le patate, precedentemente sbucciate e tagliate a tocchetti, e fatele rosolare per qualche minuto. Unite poi i pomodori tagliati in quarti, facendoli insaporire brevemente. Proseguite aggiungendo un filo d’acqua calda e i peperoni, mondati e tagliati a tocchetti.
Incorporate anche le melanzane tagliate a cubetti, salate e pepate a piacere. Aggiungete un altro po’ di acqua calda, coprite e lasciate cuocere a fuoco lento fino a quando le patate saranno morbide ma non sfatte. Servite il Canazzu tiepido o freddo, guarnito con foglie fresche di basilico e menta. Questo piatto delizioso è perfetto per un pranzo leggero o come contorno in una cena estiva, offrendo un viaggio nei sapori autentici della tradizione palermitana. Buon appetito!