Ravioli di Garibaldi, delicatissimi e super italiani. Ideali per la festa del 2 giugno

Adriana Costanzo

Cremoso, saporito, divertente e gustoso. Non manca nulla a questo piatto. Italiano per la presenza di tutti quegli ingredienti colorati che richiamano la bandiera italiana. Bello da vedere e sicuramente che piace a tutti quelli che sono amanti di alcuni ingredienti che qualche chef preferisce non usare in cucina: la panna.

E’ vero, di questi tempi la panna da cucina non ha molti estimatori, ma negli anni ’80 un piatto su tre l’aveva e non poca: per chi ha vissuto quegli anni si ricorderà già della boscaiola, delle pennette alla vodka e così via. E’ un addensante, è buono e sicuramente semplifica la vita a chi in cucina non è molto pratico.

Noi proponiamo sempre piatti alla portata di tutti, quei piatti che possono cucinare anche persone inesperte: un po’ la politica di alcune cuoche che da anni popolano sia il web che la televisione in pratica. Ama andiamo a vedere come si prepara questo piatto cremosissimo e buono.

Ingredienti

  • 500 gr di ravioli
  • aglio
  • 250 ml di panna da cucina
  • Olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe
  • 500 g gamberi (sgusciati o congelati)
  • 350 ml passata di pomodoro
  • prezzemolo tritato
  • basilico

Preparazione

Prendiamo i gamberi: su questo discorso potremmo dire molte cose. Se prenderli freschi o surgelati. Diciamo che la panna aggiusta e nasconde un po’ di sapori. Decidete però voi cosa è meglio prendere. I freschi costano un po’ di più, ma sono più callosi e saporiti. I surgelati meno, anche per loro provenienza non è che sono sempre eccezionali. Possiamo però dire che ci sono alcuni surgelati di alta qualità che coniugano sia il sapore che la consistenza.

Detto questo, se avete preso i freschi, puliteli togliendo anche l’intestino dal dorso. Saltiamoli in padella con dell’olio e sale aggiungendo anche le teste ( se ne avete) per dare sapore e l’aglio in camicia ( vuol dire con la pellicina e schiacciato).

Se volete anche del prezzemolo e un po’ di peperoncino. Aggiungiamo il sugo di pomodoro e cuociamo per qualche minuto. Una variante, se non volete usare il pomodoro, è quella dei pomodorini piccoli, ne basteranno una decina circa. Hanno un sapore più delicato e coprono meno della passata.

Mentre il nostro sughetto cuoce mettiamo l’acqua sul fuoco e appena bolle saliamo, caliamo i ravioli e appena raggiungono la cottura desiderata scoliamo. Caliamo i ravioli nel sugo e saltiamo per far insaporire il tutto. Spolveriamo il prezzemolo e serviamo in tavola.

 

 

Total
78
Shares
Precedente
biscotti iginio massari

Biscotti con la confettura di Iginio Massari, Il maestro svela il segreto: "Bisogna sciogliere il sale nelle uova"

Prossimo
crostata di fragole

Crostata allegra di Iginio Massari, La frolla si scioglie in bocca con il trucco del burro cremoso. Il segreto del maestro

Ricette interessanti