Dimenticate il riso al sugo, io ci aggiungo questo ingrediente e diventa alla napoletana, mai stato così cremoso. Tutti vorranno il bis

Avatar photo

Un amico mi ha regalato un pezzo di lardo fatto in casa, e nonostante il caldo di questi giorni, non ho resistito a preparare questo splendido primo piatto. Una gustosissima variante del classico piatto della tradizione napoletana. Vi assicuro che nonostante gli ospiti dicevano che il clima non era adatto per gustare questo risotto, alla fine è risultato essere poco, tutti volevano il bis, meglio se non li ascoltavo. Se anche voi amate le sfide, vi invito a preparare e gustare questo risotto.

Risotto lardiato alla napoletana

Ingredienti

  • 180 gr di riso
  • 50 gr di lardo
  • 1/2 cipolla
  • 3 pomodori pelati
  • 2 cucchiaini di concentrato di pomodori
  • pecorino romano grattugiato
  • vino bianco
  • sale
  • basilico
  • brodo vegetale

Procedimento

Per preparare il risotto lardiato alla napoletana, iniziate a tagliare il lardo a pezzetti piccolissimi,e poi con l’aiuto di un coltello da chef, tritatelo e schiacciatelo, fino a ridurlo in crema.

In una capiente padella, mettete la cipolla tritata finemente, poi aggiungete il lardo, e iniziate a cuocere a fiamma bassa.

Appena il lardo si sarà sciolto, e la cipolla inizia a dorarsi, aggiungete il riso, fate tostare per un minuto, sfumate con il vino bianco. Appena l’alcol sarà evaporato, aggiungete i pelati, un poco di brodo vegetale, il concentrato di pomodori, ed iniziate a cuocere il riso, aggiungendo il brodo a bisogno. Verso metà cottura aggiungete anche le foglioline di basilico spezzettate, e completate la cottura.

A cottura ultimata, spegnete la fiamma, mantecate con il pecorino,

impiattate e completate con altre foglioline di basilico, ancora pecorino, e peperoncino piccante fresco.

Leggi anche: Linguine alla pizzaiola di mare, altro che vongole. Il segreto della nonna napoletana: Ne aggiungo 2 cucchiai, fanno la magia

Total
0
Shares
Precedente
Spaghetti di zucchine e di grano integrale con crema di fagioli cannellini al limone.

Spaghetti alla Sant'Anna, con zucchine e crema di fagioli cannellini al limone. un primo cremoso e leggero per la festa del 26 luglio

Prossimo
melanzane alla caprese

Melanzane buonissime senza frittura: fatele alla caprese. Meglio di una parmigiana, stupirete tutti senza fatica

Ricette interessanti