Risotto mari e monti, tutti i segreti per farlo buonissimo e distinguere tutti i profumi e sapori

Adriana Costanzo
Risotto mari e monti
Risotto mari e monti, tutti i segreti per farlo buonissimo e distinguere tutti i profumi e sapori

Il risotto mari e monti, un piatto vintage e nostalgico degli anni 80, quando la cucina italiana tentava di sovvertire gli abbinamenti tradizionali, unendo ingredienti “opposti”: sono così stati creati piatti che univano carne e pesce, o con ingredienti tra loro lontani;
tra i piatti tuttora più amati e riusciti, rimangono il vitello tonnato ed alcuni mari e monti.

Il risotto mari e monti è diventato ormai un piatto tradizionale che combina perfettamente due gusti diversi fra loro, due sapori fantastici: quello del pesce con quello dei funghi.

Un piatto delicato ma deciso nel gusto, adatto in ogni stagione, ideale anche come piatto unico;
facile da preparare seguendo alcuni semplici passaggi, con frutti di mare freschi, quali cozze, vongole, calamari e gamberi, totani e mazzancolle, in quantità variabili secondo i gusti; e funghi profumati e saporiti, secchi o freschi quali porcini, prataioli, champignon, finferli.

Vi consigliamo la nostra ricetta veloce, per ospiti improvvisi, preparata con ingredienti surgelati e funghi porcini secchi, per un risultato ugualmente gradito e appetitoso.

Risotto mari e monti

Ingredienti per quattro persone

  • 350 g di riso carnaroli (2 bicchieri),
  • 50 g di funghi porcini di Borgotaro IGP secchi,
  • 400 g di gamberi sgusciati,
  • 250 g di cozze, vongole e gamberetti, sgusciati,
  • 1 litro di brodo vegetale (olio, sale, carota, cipolla, sedano),
  • o fumetto o dado di pesce,
  • 1 bicchiere di vino bianco,
  • 400 g di passata di pomodoro,
  • 1 spicchio di aglio,
  • 4 cucchiai di olio d’oliva,
  • 1 cipolla piccola tritata,
  • origano, peperoncino,
  • sale e pepe q.b.,
  • prezzemolo tritato.

Risotto mari e monti

Preparazione

Preparate il brodo vegetale o di pesce; in una scodella mettete a bagno i funghi secchi, con due bicchieri di acqua tiepida. Affettate la cipolla; tagliate a pezzi i gamberi lasciandone qualcuno intero per la decorazione.

In un tegame rosolate uno spicchio d’aglio tagliato a metà, con 2 cucchiai di olio, unite i gamberi, cozze, vongole e gamberetti,
lasciate insaporire qualche minuto, aggiungete sale e pepe,  e mettete da parte con il loro sugo.

In un tegame capiente fate rosolare la cipolla tritata con 2 cucchiai di olio; aggiungete il riso e tostatelo un minuto mescolando, e sfumate con il vino bianco.

Quando il vino è evaporato, aggiungete i frutti di mare con il loro sugo, un mestolo di brodo vegetale, il pomodoro, i funghi scolati (tenendo da parte l’acqua) tagliati a pezzetti, sale e pepe; insaporite con origano e peperoncino.

Portate a cottura aggiungendo poco per volta l’acqua dove avete ammolato i funghi, quindi il brodo vegetale, lasciando il riso abbastanza al dente.

A fine cottura, lasciate riposare il risotto mari e monti per pochi minuti, impiattate e guarnite il piatto con l’immancabile prezzemolo fresco tritato.

Risotto mari e monti

Risotto mari e monti
Risotto mari e monti, tutti i segreti per farlo buonissimo e distinguere tutti i profumi e sapori

ricette dal blog Caos&Cucina 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef
e mettete un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
18
Shares
Precedente
Bicchieri rossi

Bicchieri rossi come il colore della passione, da gustare tutto l'anno per attirare amore, fortuna e buona sorte

Prossimo
Paccheri crema di melanzane e burrata piuricetteit

Paccheri crema di melanzane e burrata, cremosi e semplici: la ricetta per farli deliziosi


Ricette interessanti