Schiacciata di Pasqua, il dolce tipico toscano delle feste, soffice e buonissimo

schiacciata di pasqua

La Schiacciata di Pasqua è un delizioso dolce tradizionale toscano che viene preparato durante il periodo pasquale, come suggerisce il suo stesso nome. In Toscana, questo dolce modesto è conosciuto anche come “Sportina”, soprattutto nella provincia di Pisa, oppure come Schiacciata di Pasqua livornese. Ha una forma molto simile a quella del panettone, ma gli ingredienti e gli impasti utilizzati sono differenti. In questo dolce, infatti, al posto dell’uva passa e dei canditi presenti nel panettone, si utilizzano i semi di anice che conferiscono un sapore tipico e distintivo, abbastanza forte e inconfondibile.

Schiacciata di Pasqua toscana

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 280 g di zucchero
  • 50 g di lievito di birra
  • 5 uova
  • 1 arancia
  • mezzo bicchiere di liquore
  • mezzo bicchiere di latte
  • 60 g di burro
  • 60 g di olio extravergine di oliva
  • Anice q.b.

Preparazione

Iniziate con il primo impasto: sciogliete circa 25 grammi di lievito di birra in un po’ di acqua tiepida insieme a 150 grammi di farina 0. Coprite il composto con un panno e lasciate lievitare per circa 45 minuti in un luogo caldo, protetto da correnti d’aria e sbalzi di temperatura.

Mentre il primo impasto lievita, mettete i pezzetti di anice in un liquore per ammorbidirli, aggiungendo anche la buccia d’arancia grattugiata e mescolate il tutto.

Preparate il secondo impasto unendo metà degli ingredienti al primo impasto lievitato: farina, uova, zucchero, burro e metà del liquore preparato con l’anice. Lavorate bene gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio, morbido ed elastico. Fate lievitare l’impasto nel forno a temperatura minima per circa 90 minuti.

Poi, preparate il terzo impasto unendo gli ingredienti rimanenti, impastando nuovamente e stendendo delicatamente su una superficie unta con un po’ di olio. Formate una palla con l’impasto e riempite due stampi di carta per sportine. Fate lievitare il tutto per circa 3 ore nel forno.

Passate alla fase finale della ricetta: togliete gli stampi, preriscaldate il forno a 160°C e spennellate la superficie delle sportine con il tuorlo d’uovo. Infornate e cuocete per circa 50 minuti, quindi lasciate riposare a temperatura ambiente la Schiacciata di Pasqua. Ora è pronta per essere gustata e condivisa con amici e parenti come regalo pasquale. E non dimenticate di accompagnarla con un bicchiere di Vin Santo toscano per esaltarne il sapore! Buon appetito!

Leggi: Pasta frolla per Pastiera di Antonino Cannavacciuolo: il segreto della doppia farina per farla speciale, così viene perfetta

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
spaghetti alla masardona

Spaghetti alla Masardona, il piatto più amato dei quartieri napoletani, solo due ingredienti poveri e tanto sapore. Una bontà

Prossimo
Mezze maniche con crema di patate, scamorza e salsiccia croccante pasta alla mimosa

Pasta Mimosa, il primo che fa impazzire le donne. Super cremoso con una sbriciolata di salsiccia e una crema fatta così

Ricette interessanti