Spaghetti al tonno di Gualtiero Marchesi, con una semplice scatoletta un primo super goloso grazie al suo trucco

Adriana Costanzo
spaghetti tonno

Quanto è buona la pasta con il tonno. Piatto semplice, poco complesso, senza troppi ingredienti né passaggi. Avete presente quando tornate a pranzo a casa, magari siete soli o non avete voglia di cucinare? La pasta con il tonno fa al caso nostro. Un primo veloce, che si mangia sia in estate che in inverno e che può essere sostituito alla grigia insalata di riso ( quando è fatta senza voglia. Anche l’insalata di riso, infatti, può essere un grande piatto).

La versione che proponiamo è quella di uno dei più grandi chef d’Italia, chi ha dato modernità alla semplice pasta asciutta. Gualtiero Marchesi è un po’ l’apri pista della cucina tradizionale, ma con il tocco contemporaneo.

Spaghetti al tonno di Gualtiero Marchesi

Ingredienti

  • 350 gr di spaghetti
  • 2 scatolette di tonno
  • olio di oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • filetti d’acciuga
  • 100 gr di salsa di pomodoro
  • sale

Come si prepara

Prendiamo il tonno e mettiamolo in una ciotola. Spezzettiamolo con una forchetta e mettiamolo da parte. Adesso prendiamo le nostre acciughine e tritiamole finemente con un coltello o se volete con un frullatore. Fatto questo procedimento prendiamo l’aglio e lo schiacciamo con il palmo di una mano ( questo piccolo trucco serve a togliere più facilmente la buccia).

Adesso che tutti gli ingredienti sono pronti passiamo a cucinare. Prendiamo una padella e facciamo un giro d’olio ( non siate troppo generosi) mettiamo poi l’aglio e facciamolo imbiondire a fiamma bassa. Dopo 4 minuti ( così come dice lo chef), toglietelo e calate il tonno insieme alle acciughine. Mescolate bene e quando comincerà a salire quell’odore intenso, potete aggiungere il sugo di pomodoro. Adesso aggiungete il prezzemolo e fatelo cuocere per 4 minuti. Il vostro sugo ora sarà bello profumato.

Passiamo ora alla cottura della pasta. Riempiamo ora la pentola con l’acqua, appena bolle saliamola e poi caliamo la pasta ( consigliamo, come sempre, di non aggiungere tanta acqua. Aggiungendone di meno l’amido sarà più concentrato). Scolateli e versateli poi nel tegame dove c’è il sugo. Adesso aggiungete 3 o 4 cucchiai di acqua di cottura. Fate saltare bene e impiattate.

 

 

 

Total
253
Shares
Precedente
fricandò

Fricandò di verdure abruzzese, più buono della caponata. Si fa tutta in una sola padella in pochi minuti

Prossimo
torta ricotta

Torta di ricotta di Cervia dI nonna Vidma, il dolce che si era perduto perchè nessuno ricordava la ricetta tranne lei

Ricette interessanti