Spaghetti dei cornuti, la ricetta antichissima napoletana più buona della cacio e pepe. Si fa in 5 minuti con un solo ingrediente

Maria Costanzo
spaghetti del cornuto
Foto di Rocco Vivolo

La pasta dei becchi, conosciuta anche come pasta dei cornuti, è una ricetta semplice e velocissima da preparare. La sua preparazione risale a moltissimo tempo fa, quando le donne dovevano badare a tutto in casa e i mariti erano sempre a lavoro e volevano trovare il piatto pronto in tavola. Ma a volte succedevano anche che le donne, stanche di essere schiave dei loro mariti e di ricevere poche attenzioni, si concedevano agli amanti. Così, prese dalle loro relazioni extraconiugali, avevano molto meno tempo per cucinare e presentavano ai legittimi mariti questo primo piatto, che li rendeva ‘fessi e contenti’.

Spaghetti del cornuto

Ingredienti

  • spaghettoni 180 g
  • burro 80 g
  • parmigiano reggiano 50 g
  • pepe 2 pizzichi

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pasta dei becchi è mettere sul fuoco l’acqua salata per gli spaghettoni. Il condimento è così veloce che si può preparare mentre questi sono in cottura. Calate gli spaghettoni e passate a preparare la crema. In una padella antiaderente lavorate il burro finché non raggiunge una consistenza cremosa. Unite il pepe, meglio e macinato al momento, e mescolate bene. Unite anche il parmigiano grattugiato.

Versate tre cucchiai di acqua di cottura e mischiate bene tutti gli ingredienti. Scolate gli spaghettoni bene al dente e trasferiteli direttamente nella padella con il condimento. Fate saltare il tutto insieme per qualche minuto. Impiattate e completate con un’altra spolverata di pepe. La vostra pasta dei becchi è pronta. Vi auguriamo di non cucinarla per le stesse motivazioni del passato, ma soltanto perché non avete voglia di trascorrere molto tempo in cucina.

Leggi anche: Tagliatelle al fumè bianco, il primo che si prepara mentre cuoce la pasta. Buonissimo e cremoso con la regola del 3

Total
133
Shares
Precedente
sfince siciliane

Sfinci siciliane, più golose di qualsiasi frittella. Il segreto della nonna: Cosa aggiungo all'impasto per renderle più soffici

Prossimo
cipolline catanesi

Cipolline catanesi, La ricetta originale della nonna siciliana del rustico che sa di genovese con il trucco del miele

Ricette interessanti