Primi

Spaghetti mpassuluti, l’antichissimo primo siciliano per il pranzo del 25 dicembre, la doppia cottura li rende fantastici

spaghetti mpassuluti

Gli spaghetti mpassuluti sono un piatto ricco di tradizione e sapore! E’ una ricetta antichissima della tradizione siciliana. Il termine mpassuluto , come giustamente sottolineato, è profondamente radicato nella tradizione siciliana e richiama il concetto di qualcosa di maturo , secco o essiccato , come l’uva passa o le olive trattate per essere conservate a lungo. È una parola che racconta la sapienza contadina siciliana ed i metodi di conservazione degli alimenti che erano indispensabili in un tempo in cui non esistevano refrigerazione o tecnologie moderne.

Gli spaghetti mpassuluti , prendono ispirazione proprio da questa idea di “semplicità robusta”, in cui gli ingredienti comuni vengono valorizzati attraverso una preparazione che li rende ricchi di sapore e consistenza. Il loro segreto sta nella doppia cottura: prima sul fuoco con un sugo saporito e poi in forno, dove il formaggio in superficie si trasforma in una crosta irresistibile.

Questa ricetta riflette la capacità della cucina siciliana di trasformare pochi ingredienti essenziali in un piatto ricco e soddisfacente, unendo tradizione e sapori intensi. Il risultato è una preparazione che profuma di casa, capace di evocare ricordi e un senso di comunità, proprio come molti altri piatti dell’isola. Gli spaghetti mpassuluti sono un simbolo della creatività culinaria siciliana, che riesce sempre a stupire con la sua semplicità sofisticata. Prepariamoli insieme passo dopo passo:

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di spaghetti
  • 1/2 cipolla + 1/2 spicchio d’aglio
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olive nere denocciolate (tagliate a rondelle)
  • 2 filetti grandi di acciuga sottolio
  • 100 g di mozzarella per pizza (tagliata a dadini)
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Sale, pepe, origano qb
  • Olio extravergine d’oliva

Procedimento

Iniziamo Preparazione del soffritto: Sbuccia la cipolla e l’aglio, tritali finemente. Riscalda un generoso filo d’olio in una padella. Aggiungi il trito di cipolla e aglio, fai imbiondire a fuoco medio (senza bruciarli). Ora passiamo alla Preparazione del sugo: Unisci i filetti di acciuga al soffritto e falli sciogliere completamente mescolando. Aggiungere le olive nere a rondelle, saltare per 1-2 minuti. Versa la passata di pomodoro nella padella, insaporisci con sale, pepe e origano. Cuoci il sugo a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Intanto porta a bollore una pentola d’acqua salata. Cuoci gli spaghettoni fino a metà cottura (saranno più facili da finire in forno). Scola gli spaghetti direttamente nella padella con il sugo. Non buttare l’acqua di cottura: tienine da parte 1-2 mestoli. Aggiungere mezzo mestolo d’acqua di cottura agli spaghetti in padella e manteca energicamente a fuoco vivo, amalgamando bene il sugo alla pasta. Ungi una pirofila con un velo d’olio. Versa gli spaghetti conditi nella pirofila e distribuiscili uniformemente. Aggiungere un paio di cucchiai d’acqua di cottura sui bordi della pirofila (aiuterà a mantenere morbido il fondo). Cospargi la superficie con la mozzarella a dadini e il parmigiano grattugiato.

Intanto bisogna Preriscaldare il forno statico a 180°C . Informa gli spaghetti per circa 20 minuti , fino a quando il formaggio sarà sciolto e avrà formato una crosticina dorata. Sforna e lascia riposare qualche minuto. Servi gli spaghetti mpassuluti tiepidi, pronti per conquistare i palati di tutti! Un piatto semplice e genuino, ma con un sapore che racconta la storia della Sicilia. Buon appetito!

Leggi anche: Paccheri alle 3 P, così cremosi e buoni con 3 ingredienti, perfetti per il Pranzo di Natale

spaghetti mpassuluti
navigate_before
navigate_next