Spezzatino di pollo, meglio della carne. I 3 trucchi per un pollo succoso e tenero che si scioglie in bocca

Pietro Di Marco
Questo è un piatto storico della cucina italiana e non solo. Lo spezzatino è un piatto unico che nella storia è stato modificato tante volte. Lo si può modellare a seconda del gusto, dei colori e degli ingredienti. La ricetta che presentiamo è una gustosa presentazione di Luigi Santagati. Andiamo a vedere come si prepara.

Ingredienti

  • Tre petti di pollo
  • Pancetta
  • Cipolla
  • Una carota
  • Due gambi di sedano
  • Un peperone
  • Due patate
  • Tre spicchi d’aglio
  • Un cucchiaio di concentrato
  • Due cucchiai di farina
  • Mezzo bicchiere di vino rosso
  • Un cucchiaino di Worchester salsa
  • Olio evo
  • Due foglie di alloro
  • Un cucchiaio di timo e uno di rosmarino
  • Prezzemolo
  • Sale e pepe
  • Brodo di pollo ( 500 ml )
Tagliamo i petti di pollo a pezzi. Insaporiamo con sale e pepe quanto basta Tagliamo tre o quattro strisce di pancetta a cubetti
Riscaldiamo una padella, versiamo tre cucchiai di olio e quando ben caldo. Inseriamo e rosoliamo alcuni minuti la pancetta a fuoco medio
Ritiriamo e lasciamo riposare in un piattino. Inseriamo nel fondo di cottura i pezzi di pollo e a fuoco vivace lasciamo che prendano colore. Rimuoviamo e lasciamo riposare in un piatto Intanto abbiamo tagliato la cipolla a fettine, la carota a rondelle, il sedano a rondelline e il peperone a listarelle Inseriamo le verdure nel fondo di cottura, le lasciamo appassire a fuoco medio, aggiungiamo un pizzico di sale e pepe e mescoliamo e cuociamo con coperchio a fuoco medio
Dopo alcuni minuti aggiungiamo le patate tagliate a cubetti. Copriamo e cuociamo per circa 8 minuti Passati 8 minuti aggiungiamo l’aglio ben tritato e mescoliamo, poi il concentrato e mescoliamo continuamente per 1 minuto. Poi spolveriamo con la farina e mescoliamo continuamente finché tutta sciolta
Adesso e’ la volta del vino, sfumiamo con il vino e a fuoco vivace evaporiamo. Quando il vino e’ del tutto asciugato inseriamo il brodo di pollo, alziamo la fiamma e portiamo ad ebollizione, per poi abbassare e inserire il timo, il rosmarino, l’alloro e un cucchiaino di worcester. Inseriamo poi il pollo e la pancetta, mescoliamo, aggiustiamo di poco sale e pepe e cuociamo a fuoco basso con coperchio per un’ora circa
Controllare di tanto in tanto, aggiungere del prezzemolo facoltativo A fuoco spento spolverare con prezzemolo Lasciare riposare 5 minuti con coperchio prima di impiattare
Total
0
Shares
Precedente
pasta montalbano al forno alla siciliana

Pasta alla Camilleri, la più amata da Montalbano, La ricetta originale più buona della pasta al forno

Prossimo
pasta pasticciata

Pasta pasticciata, la ricetta di recupero napoletana che si prepara in 15 minuti tutto in forno. Cremosa e golosa

Ricette interessanti