La pasta ‘ncasciata è un piatto tipico siciliano, reso celebre dai romanzi di Andrea Camilleri con il commissario Montalbano. Questo piatto tradizionale della zona di Messina è un timballo di maccheroni al forno arricchito con ingredienti saporiti come ragù, melanzane fritte, salame, caciocavallo e uova sode. Il nome ‘ncasciata’ deriva dal termine siciliano ‘ncacio’, che significa pressato, riferendosi al metodo di cottura in cui gli ingredienti sono ben compattati. E’ un simbolo della cucina rustica siciliana, legato alle tradizioni familiari e conviviali della regione.
Ingredienti della Pasta alla Montalbano
- porro 1
- carota 1
- sedani
- carne macinata mista 500 g
- passata di pomodoro 700 ml
- concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
- vino bianco 1\2 bicchiere
- olio evo
- sale
- pepe
- rigatoni 500 g
- melanzana ovale 1
- prosciutto cotto o mortadella 100 g
- caciocavallo fresco 200 g
- caciocavallo stagionato 80 g
- pane grattugiato
- olio di semi di arachidi
Preparazione
La prima cosa da fare per preparare la pasta ‘ncasciata di Montalbano è il ragù. Preparate un trito con porro, carota e sedano e fatelo soffriggere in pentola nell’olio extravergine di oliva. Unite la carne macinata e fatela rosolare da tutti i lati finché non prende colore. Aggiustate di sale e pepe e sfumate con il vino bianco. Quando la parte alcolica sarà evaporata, versate la passata di pomodoro e mescolate. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 2 ore a fiamma bassa. Verso la fine della cottura unite anche il concentrato di pomodoro. Passate adesso alle melanzane.
Tagliatele a fette sottili nella loro lunghezza e mettetele sotto sale. Intanto preparate le uova sode e tagliatele a rondelle. Una volta che le melanzane hanno perso la loro acqua di vegetazione, asciugatele bene e friggetele in abbondante olio di semi di arachidi bollente. Tagliate a dadini il caciocavallo fresco. Cuocete la pasta al dente e conditela con un mestolo di ragù. Ungete la teglia e spolverizzate la base con il pangrattato, quindi cominciate con un mestolo di ragù e continuate con la pasta, il prosciutto, le melanzane, il caciocavallo fresco, le uova sode. Ricoprite con abbondante ragù e continuate così sino a terminare gli ingredienti. Sulla superficie completate con il caciocavallo grattugiato e il pangrattato, un filo di olio evo e infornate a 180 gradi per 20 minuti. La vostra pasta ‘ncasciata di Montalbano è pronta.