Trofie speck noci e fonduta di parmigiano

Pietro Di Marco

Trofie con Speck, Noci e Fonduta di Parmigiano: Un Trionfo di Sapore

Trofie speck noci e fonduta di parmigiano, un must della cucina italiana. Questa ricetta unisce la cremosità avvolgente della fonduta di Parmigiano, la sapidità croccante dello speck e la nota terrosa e aromatica delle noci, il tutto legato dalla forma perfetta delle trofie, che raccolgono splendidamente il condimento. Un piatto ricco e appagante, ideale per un’occasione speciale o semplicemente per coccolarsi a tavola. Da un’idea di Rocco Vivolo

Ingredienti per 4 persone

Per le Trofie e il Condimento:

  • 320 g di trofie fresche (o secche)
  • 100 g di speck in una sola fetta (o già a listarelle spesse)
  • 80 g di noci sgusciate
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale grosso per l’acqua della pasta
  • Pepe nero macinato fresco q.b.

Per la Fonduta di Parmigiano:

  • 200 ml di panna fresca liquida (o latte intero per una versione più leggera)
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato (stagionato almeno 24 mesi)
  • Noce moscata grattugiata q.b.
  • Un pizzico di sale (se necessario, il Parmigiano è già sapido)

Preparazione

In un pentolino dal fondo spesso, versate la panna fresca (o il latte). Scaldatela a fuoco dolce, senza portarla a bollore. Deve essere ben calda ma non friggere. Togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete gradualmente il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando continuamente con una frusta.

Per evitare che il Parmigiano si stracci o formi grumi, l’ideale è proseguire la cottura a bagnomaria. Ponete il pentolino all’interno di una casseruola più grande contenente acqua che sobbolle dolcemente. Continuate a mescolare con la frusta finché il formaggio non sarà completamente sciolto e avrete ottenuto una crema liscia e vellutata.

Aggiungete una generosa grattugiata di noce moscata. Assaggiate e, se necessario, regolate di sale, tenendo presente la sapidità dello speck che verrà aggiunto in seguito. Mantenete la fonduta al caldo, a bagnomaria o a fuoco bassissimo, mescolando di tanto in tanto.

Se avete una fetta intera di speck, tagliatela prima a listarelle e poi a cubetti o a striscioline. Se usate listarelle già pronte, controllate lo spessore e tagliatele se troppo grandi.

In una padella antiaderente, senza aggiungere grassi (lo speck rilascerà il suo), fate rosolare lo speck a fuoco medio-alto. Fatelo diventare croccante e dorato. Una volta pronto, scolatelo su carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso e mettetelo da parte. Il grasso rilasciato nella padella può essere conservato per aggiungere sapore al sugo, se lo desiderate, altrimenti eliminate l’eccesso.

Trita grossolanamente le noci con un coltello. Non devono essere una farina, ma pezzi riconoscibili che diano croccantezza. Tosta le noci (facoltativo ma consigliato): Nella stessa padella dove avete rosolato lo speck (se c’è poco grasso, altrimenti pulitela e aggiungete un filo d’olio), fate tostare leggermente le noci tritate per un paio di minuti a fuoco basso. Questo ne esalterà l’aroma. Attenzione a non bruciarle. Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Tuffatevi le trofie e cuocetele seguendo i tempi indicati sulla confezione (le trofie fresche cuociono in pochi minuti!).

Scolate le trofie molto al dente (conservate un mestolo di acqua di cottura). Versate le trofie direttamente nella padella dove avete rosolato lo speck (senza il grasso in eccesso, se non vi piace, ma un filo di sapore ci sta bene) oppure in una ciotola capiente. Aggiungete la fonduta di Parmigiano alle trofie. Mescolate bene, aggiungendo un mestolo dell’acqua di cottura della pasta se la fonduta dovesse risultare troppo densa, per rendere il tutto più cremoso e legato.

Unite la maggior parte dello speck croccante e delle noci tritate al condimento, mescolando delicatamente. Impiattate le trofie e guarnite ogni porzione con il restante speck croccante e le noci tritate. Spolverate con una macinata di pepe nero fresco. Servite immediatamente, ben caldo. Guarda la video ricetta sul nostro canale  Youtube e entra a far parte della nostra comunità iscrivendoti alle nostre pagineFacebook e Instagram

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente

Latte condensato, se fate lo fate così non lo comprerete più

Prossimo

Coprifiamma unti e incrostati? 4 metodi infallibili per farli diventare come nuovi

Ricette interessanti