Spaghetti ru’ malu tempu, L’antico piatto povero siciliano che si preparava quando si aveva poco tempo. Una bontà unica in 5 minuti

Maria Costanzo
malu tempu

I bucatini ro’ malu tempu sono una ricetta tipica siciliana, un pasto che risale a generazioni e generazioni fa. Oggi siamo nell’epoca dell’import-export, i nostri frigoriferi sono sempre pieni e abbiamo la possibilità di congelare gli alimenti per conservarli più a lungo. Ma non è sempre stato così. C’è stato un tempo in cui il lavoro giornaliero era proprio quello di procurare il cibo per la famiglia. E in un’isola come la Sicilia, la portata principale ovviamente era il pesce. Quando era mal tempo e i pescatori non potevano uscire in mare, però, si ricorreva alle acciughe sott’olio. Insieme al finocchietto selvatico davano vita a un primo piatto speciale.

Bucatini ro’ malu tempu

Ingredienti

  • bucatini 300 g
  • zafferano 2 bustine
  • acciughe sott’olio 50 g
  • aglio 2 spicchi
  • pinoli 50 g
  • passolina 40 g
  • vino bianco 1\2 bicchiere
  • pasta d’acciughe 1 cucchiaio
  • pangrattato
  • finocchietto selvatico 1 mazzetto
  • sale
  • pepe
  • olio evo

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare i bucatini ru’ malu tempu e sciogliere lo zafferano in una pentola con l’acqua e portarla a bollore. Nella stessa acqua sbollentate il finocchietto selvatico. Quando è diventato morbido, tiratelo via con una schiumarola, senza buttare l’acqua e tenete da parte. Usate l’acqua con lo zafferano aromatizzata al finocchietto per lessare la pasta. Intanto in un padellino scaldate un giro di olio extravergine di oliva e fate ben dorare il pangrattato per ottenere la classica muddica atturata siciliana. Mettete in ammollo l’uvetta per ammorbidirla.

In un’altra pentola scaldate un altro giro di olio evo e fate rosolare l’aglio con i filetti di alici. Unite anche la pasta di acciughe, i pinoli e l’uvetta ben strizzata. Tagliate il finocchietto molto piccolo e unitene una parte in padella. Sfumate con il vino bianco. Irrorate il finocchietto restante con dell’olio e frullatelo. Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il condimento. Fate saltare il tutto per insaporire. Impiattate e completate con la crema di finocchietto e la muddica atturata. I vostri bucatini ro’ malu tempu sono pronti. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Bomba di bucatini, La pasta al forno con le zucchine che è una esplosione di gusto. La vera ricetta del Salento

Total
451
Shares
Precedente
torta di mele siciliana

Torta di mele alla siciliana della nonna palermitana con un velo di caramello, Mai gustata così buona

Prossimo
zucchine e patate sabbiose

Zucchine e patate sabbiose, Il contorno velocissimo tutto a crudo in forno. Il trucco per farle croccanti fuori e morbide dentro

Ricette interessanti