Cannelloni cacio e pepe di Bruno Barbieri: il primo che farà impazzire tutti per le feste. Cremosi e buonissimi meglio della pasta

La ricetta dei cannelloni ripieni di cacio e pepe con salsa all’aglio piccante dello chef Bruno Barbieri è, senza dubbio, per i palati più raffinati e sofisticati. E’ valida, però, anche per chi vuole esplorare nuovi sapori e diversi tipi di preparazione o, semplicemente, per chi vuole preparare una cena più gourmet e stupire i propri ospiti. Il gusto è quello tradizionale ma la composizione del piatto e la preparazione è decisamente diversa. Cimentatevi anche voi in questa ricetta per avere un risultato molto soddisfacente.

Paccheri ripieni di cacio e pepe

Ingredienti per circa 30 paccheri

  • 20 cannelloni

-per il ripieno

  • 300 g di ricotta di pecora fresca
  • 80 g di pecorino romano grattugiato
  • 30 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 10 g di pepe nero tostato

-per la salsa all’aglio

  • 40 g di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 70 g di prosciutto cotto a dadini
  • 10 g di prezzemolo fresco
  • 60 g di panna fresca
  • Sale, Pepe q.b.

Preparazione

Iniziate facendo bollire i paccheri per 8 minuti. Una volta cotti, lasciateli  raffreddare con un cannolo in acciaio all’interno per mantenerne la forma cilindrica. Procedete, poi, con la preparazione del ripieno. In un frullatore, o Companion, inserite la lama per impastare e aggiungete pecorino, parmigiano e pepe. Dopodiché fate tostare per 5 minuti. Aggiungete la ricotta di pecora e mescolate per bene fino ad ottenere una crema. Trasferite quest’ultima in una sac à poche e fate raffreddare in frigorifero per 1 ora.

Nel mentre preparate la salsa all’aglio.  Nel Companion, o frullatore,  versate l’olio e lo spicchio di aglio in camicia e mescolate. Togliete l’aglio e aggiungete il prosciutto a dadini e fate rosolare per 2 minuti. Aggiungete anche la panna e cuocete per altri 9 minuti. Poi, spegnete e aggiungete il prezzemolo. Frullate brevemente per ottenere una salsa corposa e insaporite con sale e pepe.

Infine, procedete con l’ impiattamento.  Versate un po’ d’acqua con erbe aromatiche come alloro, timo, maggiorana sul fondo del piatto da portate. Riempite i paccheri con il ripieno e poi posizionateli su un piatto da portate.  Condite il tutto con la salsa all’aglio e dell’olio evo a filo. Buon appetito!

Leggi anche: Paccheri agli scampi, come avere una crema buonissima senza panna. L’idea perfetta per la cena della Vigilia

Total
0
Shares
Precedente
spezzatino con verdure

Spezzatino furbissimo: il segreto del coperchio per far in pochissimo tempo una carne super tenera che si scioglie in bocca

Prossimo
charlotte di pandoro

Charlotte di pandoro senza cottura. Il dolce che si fa col pandoro avanzato per le feste della Befana. Più buono del tiramisù

Ricette interessanti