Che sfizio questi mini rollè di peperoni: pronti in un batter d’occhio

Anna Marchese

Mini rollè di peperoni con il ripieno filante. Buonissimi. Super freschi ed estivi. Sono pronti in pochi minuti

Ingredienti per gli mini rollè di peperoni

  • 2 Peperoni gialli, rossi e/o verdi,
  • due cucchiai di pane grattugiato,
  • uno spicchio di aglio,
  • 100 g di mozzarella di mucca (fiordilatte),
  • un’acciuga,
  • un cucchiaio di capperi,
  • prezzemolo, basilico, origano, a piacere,
  • olio, sale, pepe.

Preparare i Peperoni (Scegli il tuo metodo)

Per prima cosa, dobbiamo cuocere i peperoni. Puoi scegliere tra due metodi:

Pulisci i peperoni, elimina il picciolo, i semi e i filamenti interni, poi tagliali a fette larghe. Scalda molto bene una piastra in ghisa e griglia le fette su entrambi i lati finché non saranno tenere e ben marcate. Lava i peperoni interi e mettili su una teglia rivestita di carta forno. Cuocili in forno statico preriscaldato a 250°C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura. La loro pelle dovrà risultare annerita e raggrinzita. Una volta cotti, mettili subito in un sacchetto di plastica per alimenti (o in una ciotola coperta con pellicola) e lasciali intiepidire. Il vapore renderà facilissimo rimuovere la pelle. Una volta cotti e raffreddati, se hai scelto il metodo B,  spellali delicatamente e dividili in fette.

Creare il Ripieno 

Mentre i peperoni si raffreddano, prepariamo la farcitura: Taglia la mozzarella, ben sgocciolata, a dadini piccoli. In un mixer, trita finemente il pangrattato insieme allo spicchio d’aglio, i filetti di acciuga e le foglie di prezzemolo. Trasferisci il composto in una ciotola. Aggiungi i capperi dissalati, una presa di sale (con moderazione, ci sono già le acciughe e i capperi), una macinata di pepe, abbondante origano e le foglie di basilico fresco spezzettate a mano.Versa un filo d’olio d’oliva e mescola con una forchetta fino a ottenere un composto “sabbioso” e umido.

Farcire e Arrotolare gli Involtini

  1. Stendi le fettine di peperone su un tagliere.
  2. Cospargi la superficie di ogni falda con un po’ del composto di pangrattato.
  3. Posiziona al centro di ogni falda qualche cubetto di mozzarella. Se desideri un contrasto più deciso, puoi aggiungere anche un altro pezzetto di acciuga.
  4. Arrotola delicatamente ogni falda su se stessa per formare un involtino. Ferma ogni involtino con uno stecchino di legno per mantenerlo chiuso in cottura.

La Cottura Finale in Forno

Preriscalda il forno statico a 200°C. Olia leggermente il fondo di una pirofila e sistema gli involtini uno accanto all’altro. Cospargi la superficie con il pangrattato avanzato e un ultimo filo d’olio. Inforna e cuoci per circa 10-15 minuti, o finché la mozzarella all’interno non si sarà sciolta e la superficie degli involtini non risulterà leggermente dorata.

Lasciali intiepidire qualche minuto prima di servirli. Sono deliziosi sia caldi, con il cuore ancora filante, sia a temperatura ambiente. Per un tocco di croccantezza in più, puoi aggiungere al ripieno una manciata di pinoli tostati o delle olive taggiasche tritate.

Leggi anche Ti bastano giusto un paio di mosse per avere delle verdure grigliate come non l’hai mai fatte

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Dieta africana, dai 2 ai 4 chili al mese senza stress: si mangia tutto, ma ad una condizione

Prossimo
caffè come anti zanzare

Mai buttare il caffè, in cialde o polvere diventa un potente rimedio anti zanzare per l'estate


Ricette interessanti