Ma quanto è buona la Crostatiella napoletana: la crostata con il ripieno di sfogliatella. Dolce più saporito non c’è

Adriana Costanzo
crostatiella crostata al ripieno di sfogliatella

La crostatiella ovvero la crostata con il ripieno delle sfogliatelle napoletane è un dolce che unisce la tradizionale crostata con la ricca farcitura delle famose sfogliatelle. Il ripieno tipico include ricotta, semolino, canditi e aromi come cannella e vaniglia. La crostata viene preparata con una base di pasta frolla, riempita con questa deliziosa miscela e cotta in forno fino a doratura. Il risultato è un dolce cremoso e fragrante, che porta i sapori delle sfogliatelle in una forma più semplice da realizzare a casa. Ecco come preparare una deliziosa crostata con il ripieno delle sfogliatelle napoletane:

Ingredienti:

Per la pasta frolla:

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • Scorza di limone grattugiata

Per il ripieno:

  • 250 g di ricotta
  • 100 g di semolino
  • 250 ml di latte
  • 150 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 bustina di vanillina
  • Scorza grattugiata di un’arancia
  • 50 g di canditi misti
  • Cannella in polvere q.b.

Procedimento:

Iniziamo con la Preparazione della pasta frolla: Impasta farina, zucchero, burro, uovo, tuorlo e scorza di limone fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti. Ora passiamo alla preparazione del ripieno: Cuoci il semolino nel latte bollente con un pizzico di sale, mescolando continuamente fino a quando si addensa. Lascialo raffreddare. In una ciotola, mescola la ricotta con lo zucchero, l’uovo, la vanillina, la scorza d’arancia e la cannella. Aggiungi il semolino cotto e i canditi, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Adesso possiamo Assemblare la crostata: Stendi la pasta frolla su una superficie leggermente infarinata e rivesti uno stampo per crostata imburrato e infarinato. Versa il ripieno preparato nella crostata e livellalo con una spatola. Con la pasta frolla avanzata, forma delle strisce e disponile a griglia sulla superficie della crostata. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la crostata è dorata. Lascia raffreddare completamente prima di servire.

Questo dolce unisce la friabilità della pasta frolla con la cremosità e la ricchezza del ripieno tipico delle sfogliatelle, creando un dessert irresistibile e perfetto per ogni occasione. Buon appetito

Leggi anche: Latte in piedi, il dolce più buono di un budino che si fa con solo 2 ingredienti. Buonissimo, si scioglie in bocca

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
88
Shares
Precedente
spaghetti alla don alfonso pasta rummo

Spaghetti alla Don Alfonso, altro che pasta al pomodoro. Il primo più famoso della costiera sorrentina dal 1890, la ricetta originale

Prossimo
pasta del bandito

Pasta del Bandito, più antica della carbonara. La ricetta per arrangiarsi con pochi ingredienti e in 5 minuti, super cremoso e buono

Ricette interessanti