Fiori di zucca ripieni di ricotta e mozzarella: il trucco per farli croccanti fuori ma che si sciolgono in bocca

Adriana Costanzo

Fiori di zucca ripieni di ricotta e mozzarella: la ricetta semplice gustosa per un antipasto perfetto

 

Gustosi, succulenti, una coccola per il palato e le papille gustative. Una specialità che si può gustare tranquillamente a casa. Basta un po’ di pazienza, un pizzico di tempo e sicuramente passione. Il risultato è garantito e ottimo al tempo. Parliamo di fiori di zucca ripieni di ricotta e mozzarella ( o fior di latte). Un piatto tipico Campano che il popolo mangia volentieri al ristorante, in pizzeria, ma anche a casa nelle feste.

Ingredienti ( la ricetta è per 4 persone e ne contiamo due a testa)

  • 8 fiori di zucca ( belli, arancioni. Nel caso potete prendere quelli che sono attaccati ancora alle zucchine piccole)
  • 500 gr di ricotta ( l’importante è che non sia di fuscella)
  • 200 gr di mozzarella ( non prendete la mozzarella di bufala fresca, ma più secca, di quelle che hanno già cacciato siero) o fior di latte
  • sale
  • pepe
  • olio di arachidi

Per la pastella

  • 500 gr. di farina
  • 600 ml di acqua
  • 10 gr di lievito
  • 15 gr sale

Preparazione della pastella

Per prima cosa, sappiate che bisogna sporcarsi le mani. Ovviamente. La pastella va fatta con le mani. E’ anche un ottimo anti stress. Prendere il lievito e scioglierlo in una ciotolina di acqua tiepida ( l’acqua che state prendendo non è quella che riguarda i 600 ml) A questo punto prendete un bel recipiente: inserite la farina e poi il lievito sciolto e il sale. Cominciate a impastare. Piano piano aggiungete l’acqua. L’impasto non è denso. E’ “pastelloso”, quasi liquido, ovviamente. Dopo aver impastato per circa 10 minuti ( il movimento della mano deve andare dal basso verso l’alto e poi destra sinistra e sinistra destra) lo scopo è togliere grumi. Lo coprite con una pellicola e fate riposare per un paio d’ore ( anche 3 va bene).

Preparazione dei fiori di zucca

Lavate i fiori di zucca. Puliteli. All’interno c’è il pistillo, toglietelo perché se lo dimenticate, quando sarà cotto farete difficoltà a masticarlo perché troppo calloso e viscido ( fa schifo. Non si dice, ma è così). Li avete puliti? Bene. Prendete una ciotola e inserite la ricotta. Un po’ di sale, un po’ di pepe e mescolate ( c’è chi mette il parmigiano, ma dipende dai gusti. A noi non piace).

Farcitura

Con un cucchiaino cominciate a mettere la ricotta nei fiori di zucca. Attorcigliate i petali e disponeteli in un piatto.

Cottura

Prendete un pentolino fondo. Una wok va bene lo stesso. L’importante è che sia grande e profonda. Inserite l’olio. Vuotate una bottiglia intera se non una e mezza. L’olio deve essere abbondante per avere una cottura omogenea. Una bottiglia costa quasi 3 euro o 3,50 ( se è di marca), non siate avari. Olio a temperatura ( 170 gradi) se non avete il termometro ci buttate dentro una mollica di pane, se sobbolle l’olio è pronto. Appena pronto immergete il primo fiore di zucca: anche se il pentolino è grande ne mettete uno solo. L’olio deve essere caldo caldo e pronto. Se il primo fiore di zucca lo vedete brutto non vi preoccupate, è normale: vi rifate con gli altri. Una volta cotto lo mettete in un piatto dove avete adagiato due o tre fogli di carta assorbente ed è finito. Buon appetito.

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Total
10
Shares
Precedente
Spaghetti con le vongole

Spaghetti con le vongole, il segreto per farlo super cremoso come al ristorante. Cosa aggiungere

Prossimo
peperone imbottito

Il peperone imbottito con i segreti di nonna Ninì, come fare il vero piatto della tradizione napoletana

Ricette interessanti