Genovese veloce, il segreto per farla buonissima e cremosa in poco tempo. Dove si mettono le cipolle prima di cuocerle

Adriana Costanzo
genovese di mimì alla ferrovia
genovese di mimì alla ferrovia

Uno dei piatti poveri più in voga al momento, un’eccellenza campana. Buonissima e semplice da preparare perché ci sono in prevalenza due ingredienti: cipolla e carne. Si, gli aromi, le varianti per renderla più saporita, per stemperare la cipolla, per renderla meno grassa, ma la verità è una, essendo un piatto povero si usavano, al tempo, solo due ingredienti, ripetiamo: carne e cipolla.

No sedano, no carote. C’è poi una variante napoletana, diversa, più consistente: il salame. In alcune famiglie, di alcuni quartieri, si usava inserire dei pezzettini di salame. Ma andiamo a vedere questa versione che vi renderà il gioco più semplice senza pensare troppo a come fare

Pasta alla Genovese

Ingredienti per 4 persone

  • 3 kg di cipolle ramate ( non le rosse, sono troppo dolci)
  • 300 gr di carne mista ( potete usare tracchia, gallinella o braciole di cotica)
  • sale
  • pepe olio extra vergine

Come si prepara

Prima cosa da fare pensiamo alle cipolle: quindi sbucciamole e tagliamole a fette Basterà spaccarle in due e tagliare delle mezzelune. Preferibilmente non troppo piccole o sottili. Cercate di farle uguali tra di loro. Se avete una mandolina, meglio ancora.

Prendete una pentola d’acqua e fatela bollire. Immergete quindi le cipolle e fatele sbollentare. Basteranno pochi minuti, circa cinque minuti. Questo renderà più digeribile la cipolla in fase di digestione ( appunto). Trascorsi i 5 minuti prendete la cipolla e strizzatela bene. Non buttate l’acqua, vi servirà a cuocere la pasta.

Il terzo step

Adesso mettiamo l’olio in un tegame e facciamo rosolare la carne ( ricordate, per ogni chilo di cipolle occorrono 100 grammi di carne). Prima da un lato e poi da un lato, caramelliamo gli zuccheri e facciamo sciogliere un po’ di grasso. Aggiungiamo il vino rosso o bianco, alziamo la fiamma e facciamo sfumare. Una volta evaporano il vino aggiungiamo le cipolle. Facciamo cuocere per 3 ore a fiamma medio bassa.

Una volta cotta spegniamo. Cuociamo la pasta. Qualche minuto prima della cottura, facciamo risottare nella cipolla ( togliete la carne dal tegame). Aggiungete formaggio grattugiato e buon appetito.

Total
12
Shares
Precedente
patate rustiche alla siciliana

Patate rustiche alla siciliana, la ricetta dell'ultimo minuto quando non si sa cosa cenare. Il segreto per farle buonissime

Prossimo

Pizza di carne macinata, la ricetta salva cena super golosa e veloce. Tutto a crudo in forno con un trucchetto

Ricette interessanti