La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più amati della tradizione italiana, originario del Piemonte. La sua eleganza risiede nella sua semplicità e nella sua consistenza vellutata e setosa, con quella caratteristica e leggera “tremarella” che la rende inconfondibile.
Ingredienti per circa 6 porzioni della panna cotta
- Panna Fresca Liquida: 500 ml (di alta qualità, non zuccherata)
- Zucchero: 100 g (puoi variare da 80g a 120g a seconda dei tuoi gusti)
- Colla di Pesce in Fogli: 8-10 g (8g per una consistenza più morbida e tremolante, 10g per una più soda, ideale se devi sformarla e trasportarla)
- Aroma: 1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia di buona qualità)
Procedimento:
Per prima cosa, metti i fogli di colla di pesce in una ciotola con abbondante acqua fredda. Lasciali in ammollo per circa 10 minuti, finché non diventeranno morbidi. Mentre la gelatina si ammorbidisce, versa la panna fresca e lo zucchero in un pentolino. Se usi la bacca di vaniglia, incidila per lungo, raschia i semini neri con la punta di un coltello e aggiungi sia i semi che la bacca stessa nella panna. Scalda il tutto a fuoco basso, mescolando per far sciogliere lo zucchero.
Porta la panna a sfiorare il bollore. È importante che non bolla forte, per non alterare il sapore e la struttura della panna. Vedrai del vapore e delle piccole bollicine lungo i bordi del pentolino: quello è il momento di spegnere il fuoco.
Togli il pentolino dal fuoco. Strizza molto bene i fogli di colla di pesce per eliminare l’acqua in eccesso e aggiungili subito alla panna calda. Mescola energicamente con una frusta a mano per un minuto, finché la gelatina non sarà completamente sciolta e amalgamata senza lasciare grumi. Se hai usato la bacca di vaniglia, rimuovila. Se invece usi l’estratto di vaniglia, questo è il momento di aggiungerlo. Per un risultato extra vellutato, puoi filtrare il composto con un colino a maglie fitte.
Versa la panna cotta negli stampini individuali (o in un unico stampo grande). Per facilitare l’estrazione finale, puoi bagnare leggermente l’interno degli stampini con acqua fredda prima di versare il composto. Lascia intiepidire a temperatura ambiente, poi copri con pellicola e metti in frigorifero. La panna cotta ha bisogno di tempo per rassodarsi. Lasciala in frigorifero per almeno 4-6 ore, ma idealmente anche tutta la notte.
Per le fragole
Frulla 200g di fragole fresche con un cucchiaio di zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone. Versa questa salsa fresca sulla panna cotta al momento di servire.
Leggi anche Torcetti di frolla alla mela, colazione estiva super semplice e veloce
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!