Lattaiolo toscano, il “Budino solido” super cremoso da assaporare tagliato a quadrotti e cosparso di zucchero a velo

Lattaiolo toscano

Il lattaiolo è un dolce tipico toscano che consiste in una sorta di budino cremoso e all’esterno molto soffice. Viene servito togliendolo dallo stampo e dividendoli in quadrati. E’ ideale sia per la colazione che per la merenda o quando avete voglia di dolce, magari di sera. E’ un dessert perfetto sia per grandi che per i più piccoli e magari potete prepararlo insieme divertendovi. La sua preparazione sprigionerà un profumo incredibile nelle vostre case. Provatelo subito!

Lattaiolo toscano, ingredienti

  • 1 L di latte
  • 150 g di zucchero semolato
  • 50 g di farina 00
  • 4 uova
  • 1 baccello di vaniglia
  • limone, cannella in polvere, sale q.b.
  • zucchero a velo per decorare

Preparazione

Iniziate subito preparando la crema che risulterà essere un mousse.  Dunque, in un pentolino versate il latte con 50 g di zucchero semolato, la scorza di mezzo limone tagliata a strisce, il baccello di vaniglia aperto per il lungo e un pizzico di cannella e fate bollire. Una volta che si è giunti ad ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere per  15 minuti, girando di tanto in tanto. Infine, spegnete e lasciate raffreddare.

In una ciotola, montate i tuorli con lo zucchero semolato rimasto fino ad ottenere un composto spumoso e molto chiaro. Aggiungete anche la farina e mescolate. Poi, su tale composto, versate il composto del latte che avete fatto raffreddare. Procedete col montane a neve i 4 albumi con un pizzico di sale. Dopodiché uniteli  pian piano al composto dei tuorli.
A questo punto, prendete una pirofila rettangolare o quadrangolare, imburratela e infarinatele, rivestitela di carta da forno e versate l’intero impasto.

Fate cuocere in forno 170 ° per circa 45 minuti. Trascorso il tempo necessario, sfornate il vostro lattaiolo, fatelo raffreddare e poi mettetelo in frigo per almeno 3-4 ore. Quando saranno trascorse tali ore, toglietelo dalla pirofila e tagliatelo a quadrati. Disponeteli su un vassoio e, prima di servire, fate una bella spolverata di zucchero a velo! Leggi anche: Panini al latte fatti in casa, soffici e facili da preparare con lievitazione istantanea. Perfetti col dolce e col salato

Total
4K
Shares
Precedente
carbonara pugliese

La Carbonara pugliese è la più cremosa che esiste grazie alla crema al caciocavallo. La vorrete sempre così

Prossimo
Testaroli con il pesto

Testaroli con pesto alla pontremolese, il piatto più antico d'Italia. Gli antichi romani ne andavano pazzi, si fa in 5 minuti

Ricette interessanti