Maccheroni alla Maciste, la ricetta antica marchigiana del 1978. Una salsa cremosa e fumè e un mix di 7 spezie segrete

Adriana Costanzo
Maccheroncini al fumè.

Maccheroncini alla Maciste o al Fumé: La ricetta originale marchigiana. I Maccheroncini al Fumé sono un piatto iconico delle Marche , nato nel 1978 grazie al cuoco Stefano Marzi , conosciuto come Maciste . Questa pasta cremosa e dal gusto affumicato è un vero capolavoro della tradizione marchigiana, che conquista per la sua saporita combinazione di formaggi, pancetta affumicata e un mix di spezie segrete . Un primo piatto avvolgente e irresistibile , perfetto per chi ama i sapori intensi e la cremosità avvolgente del formaggio.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 400 g di maccheroncini o sedani rigati
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 200 g di pancetta affumicata (a cubetti o listarelle sottili)
  • 250 g di passata di pomodoro
  • 200 ml di panna liquida fresca
  • 80 g di caciotta (grattugiata oa cubetti piccoli)
  • 50 g di emmental (grattugiato oa cubetti)
  • 40 g di parmigiano stagionato (grattugiato)

Il mix di spezie segrete

Il segreto del sapore inconfondibile dei Maccheroncini al Fumé è un mix di 7 spezie . Le spezie svelate sono:
Pepe nero
Peperoncino
Noce moscata
Semi di coriandolo
Cumino
(Le altre due rimangono un mistero, ma si ipotizza possano essere cannella o pimento ).

Preparazione

In una padella capiente, scaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungere la pancetta affumicata . Lasciala rosolare a fuoco medio fino a quando diventa croccante e rilascia il suo sapore inconfondibile. Unisci la passata di pomodoro alla pancetta e mescola bene. Lasciare cuocere per circa 10 minuti a fuoco basso , in modo che i sapori si amalgamino alla perfezione. Aggiungi il mix di spezie segrete , mescolando con cura per distribuire bene i sapori. La combinazione di pepe, peperoncino, noce moscata, coriandolo e cumino darà al piatto un tocco speziato e avvolgente.

Versare nella padella la panna liquida , poi aggiungere gradualmente la caciotta, l’emmental e il parmigiano . Mescola fino a ottenere una crema liscia e vellutata . Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci i maccheroncini o sedani rigati al dente. Scola la pasta e versala direttamente nella padella con il sugo fumé. Mescola bene per far sì che ogni maccheroncino sia avvolto dalla deliziosa crema affumicata . Impiatta subito e, se gradisci, aggiungi un’ulteriore spolverata di parmigiano e pepe nero .

Un’esplosione di gusto autentico

I Maccheroncini al Fumé sono un piatto ricco e avvolgente , perfetto per una cena speciale o per stupire gli amici con una ricetta storica marchigiana . Il mix di spezie, la cremosità del formaggio e il sapore affumicato della pancetta rendono questo primo piatto indimenticabile! Buon appetito!

Leggi anche: Bucatini degli indecisi, la versione cremosissima della Amatriciana

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
26
Shares
Precedente
torcetti di sfoglia salati

Rametti di pasta sfoglia, l'aperitivo ideale che si prepara in modo veloce e semplice

Prossimo

Torta tiramisù pandorata, meglio del classico col pandoro avanzato. Con questa crema si scioglierà in bocca


Ricette interessanti