Pan di Spagna alto e soffice, la ricetta di Knam per farlo perfetto. Ecco l’ingrediente segreto da aggiungere

pan di spagna

Il pan di spagna è la base per dolci più famosa e utilizzata sia nelle pasticcerie sia per le preparazioni in casa. Si tratta di un composto sofficissimo, morbido e spugnoso che viene farcito con tantissimi ingredienti e creme diversi, a seconda della torta che si vuole preparare. Attenzione però! Detta così potrebbe risultare un dolce facile da preparare e invece non è così. Ci vuole la giusta accortezza nel procedimento anche perché il 90% della riuscita della torta dipende proprio dal pan di spagna. Seguite la ricetta che vi indico e vedrete che riuscirete nell’impresa!

Pan di Spagna, ingredienti  

  • 3 uova
  • 2 tuorli
  • 150 g di zucchero semolato
  • 30 g di miele Millefiori
  • 1 bacca di vaniglia Tahiti (l’ingrediente segreto)
  • 100 g di farina 00
  • 50 g di fecola

Preparazione

Partite subito dall’ingrediente speciale: la bacca di vaniglia Tahiti. Dunque, con un coltello, incidete la bacca di vaniglia per estrarne la polpa. Poi, in una ciotola rompete le uova, versate la polpa di vaniglia e lo zucchero e iniziate a mescolare con delle fruste. Aggiungete anche la farina 00 e la fecola di patate setacciate e continuare a montare fino ad avere una composto omogeneo e senza grumi.

Fate pre riscaldare il forno ad una temperatura di circa 175°C. Poi prendete una tortiera di forma circolare, imburratela e infarinatala, e versateci il composto che avete creato. A questo punto sarete pronti per infornare e cuocere il vostro pan di spagna per circa 20 minuti. Attenti a non aprire il forno altrimenti potrebbe afflosciarsi. Leggi anche: Rotolo di Pan di Spagna e Fragole di Knam: delicatissimo. Il trucco del maestro: “Ecco come faccio la farcia super cremosa”

pan di spagna

Total
38
Shares
Precedente
pizza di sorrento

Pizza di Sorrento. L'antica ricetta di Pasqua più buona del casatiello che si fa senza impasto. Una bontà

Prossimo
pasta al pesto trapanese 1

Pasta alla trapanese, non chiamatela al pomodoro. I tre ingredienti che fanno la differenza e la rendono speciale

Ricette interessanti