Parmigiana di patate rossa: la ricetta di Nonna Teresa per una cena sfiziosa e veloce

Adriana Costanzo
Parmigiana di patate rossa fatta in casa con mozzarella, pomodoro e parmigiano, cotta al forno.

Parmigiana di patate rossa: comfort food genuino e saporito

La parmigiana di patate rossa è una variante della classica parmigiana, che unisce fette sottili di patate a strati di sugo di pomodoro, mozzarella filante e parmigiano grattugiato. Facile e veloce da preparare, è perfetta come piatto unico o secondo sfizioso, capace di conquistare tutta la famiglia con i sapori semplici e autentici della cucina italiana.

La ricetta di Nonna Teresa si distingue per la cottura in forno a 180°C, che regala una crosticina croccante e un cuore morbido, grazie anche alla sapiente alternanza degli ingredienti e al riposo dopo la cottura, che permette ai sapori di amalgamarsi alla perfezione.

Ingredienti

  • 1 kg di patate (preferibilmente a pasta gialla)

  • 400 g di passata di pomodoro

  • 200 g di mozzarella ben sgocciolata

  • 100 g di parmigiano reggiano grattugiato

  • 1 spicchio d’aglio

  • basilico fresco q.b.

  • olio extravergine d’oliva q.b.

  • sale q.b.

  • pepe q.b.

  • pangrattato q.b. per la spolverata

Procedimento

Scalda un filo d’olio in padella e soffriggi lo spicchio d’aglio fino a doratura; aggiungi la passata di pomodoro, sale e pepe e cuoci a fuoco basso per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto; a fine cottura aggiungi qualche foglia di basilico fresco per profumare; lava, sbuccia e affetta le patate sottilmente (circa 3-4 mm), poi sbollentale in acqua salata per 5 minuti; scola le patate e asciugale bene; in una teglia da forno stendi un sottile strato di sugo sul fondo per evitare che le patate si attacchino; disponi uno strato di patate leggermente sovrapposte, coprile con sugo, parmigiano, mozzarella a pezzetti e qualche foglia di basilico a piacere; ripeti gli strati fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con sugo, parmigiano e una spolverata di pangrattato; cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti fino a doratura e croccantezza; se vuoi una crosticina più croccante usa il grill negli ultimi 5 minuti; lascia riposare la parmigiana per 10-15 minuti prima di servire; accompagna con insalata fresca o pane rustico;

Consigli

Per una versione più ricca aggiungi prosciutto cotto o pancetta tra gli strati; assicurati che la mozzarella sia ben sgocciolata per evitare eccesso di umidità; se preferisci una versione vegetariana, prova ad aggiungere verdure grigliate come zucchine o melanzane.

Varianti

Se vuoi provare una versione più leggera  della parmigiana, puoi cimentarti con la parmigiana bianca veloce, una variante deliziosa senza il sugo di pomodoro.Per un sapore ancora più ricco e particolare, ti consigliamo di provare la parmigiana con l’uovo arrevacato, una ricetta tradizionale con l’uovo sbattuto.

Total
2
Shares
Precedente
scarole di San Paolo

Scarole alla San Paolo, il contorno napoletano super gustoso, con Crostini, Acciughe, Olive, Pinoli, Noci e Peperoncino

Prossimo
puttanesca bianca

Puttanesca bianca al tonno, la ricetta di Sofia Loren meglio della classica, più veloce e saporita

Ricette interessanti