Pasta alla Casamicciola, la ricetta più amata dell’isola d’Ischia. E’ tradizione preparala per l’Immacolata, una bontà

Avatar photo

La Pasta alla Casamicciola è una pasta che prende il nome da un quartiere dell’isola napoletana, appunto Casamicciola Terme poichè ha come ingrediente base uno dei più importanti e famosi dell’isola, ovvero il coniglio. E’ infatti una pasta che si prepara con cipolle e coniglio, ed è un primo piatto dal sapore intenso e delicato.  Un primo piatto adatto per il pranzo domenicale, oppure per una cena con amici. Ad Ischia si usa preparalo per il giorno dell’Immacolata. Un sugo che si sposa bene con tutti i formati e tipi di pasta, a seconda dei gusti è possibile aggiungere o meno il peperoncino piccante.

Pasta al ragù di coniglio

Ingredienti:

  • !80 gr Fusilli ricci
  • 300 gr  coniglio
  • 2 cipolle grandi
  • 1/2 carota
  • 1/c costa di sedano
  • vino bianco
  • olio evo
  • 250 gr di pomodorini
  • 100 gr di passato di pomodori
  • pecorino romano grattugiato
  • sale
  • 2 cucchiaini di concentrato di pomodori
  • 2 foglie di alloro
  • 100 cl di aceto di vino bianco

Procedimento:

Per preparare i fusilli ricci con sugo di coniglio e cipolle, iniziate a mettere il coniglio in una ciotola, con acqua, aceto, le foglioline di alloro e un pizzico di sale fino per circa un’ora. Trascorso questo tempo, sciacquatelo e disossatelo. In una capiente padella, mettete un paio di giri d’olio evo, la carota ed il sedano tagliato a pezzettini, poi aggiungete anche il coniglio

e le cipolle tagliate a fettine sottili.

Fate rosolare in maniera uniforme per circa cinque minuti, poi sfumate con il vino bianco. Appena l’alcol sarà evaporato, aggiungete i pomodorini tagliati a metà,

il passato di pomodori ed il concentrato. Mescolate il tutto e cuocete a fiamma media  con la padella semicoperta, per quindici minuti.

Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata, colatela direttamente nella padella, aggiungete il pecorino e mescolate il tutto.

Spadellate per un paio di minuti, impiattate, completando il piatto con altro pecorino grattugiato.

Leggi anche: Timballo alla ciociaria della Sora Lella, la più buona pasta al forno mai mangiata cremosa e filante

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
4
Shares
Precedente
patè di castagne

Patè di castagne, cremoso e saporito con solo due ingredienti e 5 minuti. Ottimo per bruschette o per condire la pasta

Prossimo
Paccheri alla sanfrason

Paccheri alla Sanfrason, la ricetta napoletana più veloce che c'è. Più buona di una puttanesca con l'ingrediente inatteso

Ricette interessanti