Spavettiello domestico cassuolato con olive e baccalà. Una meraviglia napoletana in 5 minuti con 2 ingredienti

Maria Costanzo
spavettiello domestico cassuolato. spaghetti olive e baccalà

La pasta con il baccalà è un piatto molto diffuso nel sud Italia. In genere viene preparato nel periodo delle festività, ma si presta a tutto l’anno, considerando anche l’abbondanza di questa specie di pesce nei nostri mari. La ricetta è molto semplice, ma per renderla buonissima è necessario utilizzare ingredienti di prima qualità. Di solito questo pesce deve essere dissalato e ammollato per almeno 3 giorni, ma oggi potete acquistarlo già pronto per essere cucinato nella vostra pescheria di fiducia. Come formato di pasta vi consigliamo i paccheri o gli spaghetti.

Pasta con il baccalà

Ingredienti

  • spaghetti 360 g
  • baccalà dissalato 300 g
  • pomodorini 250 g
  • olive nere snocciolate 15
  • capperi 1 cucchiaio
  • vino bianco 1 bicchiere
  • aglio 1 spicchio
  • prezzemolo
  • peperoncino
  • olio evo
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pasta con il baccalà è pulire il pesce eliminando la pelle e tagliarlo a pezzetti. In una padella scaldate un giro di olio extravergine di olive e fate rosolare lo spicchio di aglio insieme al peperoncino. Quando l’aglio sarà dorato, unite il baccalà. Aggiungete anche le olive denocciolate e i capperi dissalati. Fate cuocere per 5 minuti mescolando spesso. Intanto sciacquate i pomodori sotto l’acqua corrente e tagliateli a metà. Alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco. Quando la parte alcolica sarà completamente evaporata, calate i pomodori.

Coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per 15 minuti. Trascorso il tempo aggiustate di sale se necessario e date un’altra mescolata. Lessate la pasta in abbondante acqua salata e bollente. Scolatela al dente e trasferitela nella padella con il condimento insieme a un cucchiaio della sua acqua di cottura. Fate saltare il tutto per insaporire. Impiattate e completate con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. La vostra pasta con il baccalà è pronta. Buon appetito.

Leggi anche: Baccalà a Cassuolo, l’antica ricetta napoletana. Così buono non l’avete mai mangiato con un sughetto super goloso

Total
5
Shares
Precedente
Ziti spezzati a mano e allardiati a devozione

Ziti allardiati a devozione, l'antica ricetta di Imma Polese dal Castello delle Cerimonie. Cosa si aggiunge al sugo, una bontà

Prossimo
polpette di imma polese

Polpette napoletane di Donna Imma Polese, il segreto per farle perfette come da tradizione: quale carne si aggiunge al macinato

Ricette interessanti